Periplo Familiare è la prima e più grande associazione in Italia a sostegno delle vittime di errori medici.

Se pensi di aver subìto un errore medico, noi siamo qui anche per te.

Umanità, esperienza e specializzazione: le fondamenta su cui è costruita Periplo Familiare, associazione leader in ambito risarcimento per vittime di malasanità ed errori medici.

Noi siamo dalla tua parte. Sempre

1

Siamo esperti di casi come il tuo

Con oltre 25 anni di esperienza, possiamo assicurarti il sostegno necessario nelle vicende di malasanità.
1

Siamo esperti di casi come il tuo

Con oltre 25 anni di esperienza, possiamo assicurarti il sostegno necessario nelle vicende di malasanità.

Preferiamo sempre la scelta migliore per te

Con oltre 25 anni di esperienza, possiamo assicurarti il sostegno necessario nelle vicende di malasanità.
2

Preferiamo sempre la scelta migliore per te

Con oltre 25 anni di esperienza, possiamo assicurarti il sostegno necessario nelle vicende di malasanità.
2
3

Comprendiamo le tue ragioni

Per noi non sei soltanto un caso, ma abbiamo a cuore le tue ragioni perché la nostra Associazione nasce proprio per questo.
3

Comprendiamo le tue ragioni

Per noi non sei soltanto un caso, ma abbiamo a cuore le tue ragioni perché la nostra Associazione nasce proprio per questo.

Sei vittima di un errore medico?

Lo staff medico-legale di Periplo Familiare ti seguirà con professionalità e umanità in tutte le fasi del percorso necessario per ottenere il giusto risarcimento.
Questi sono alcuni esempi di errori sanitari frequenti:
  • Una diagnosi sbagliata

  • Una diagnosi ritardata (il cui ritardo ha generato complicazioni nelle condizioni di salute)

  • Un’omissione sugli esami da eseguire 
(che avrebbero chiarito le condizioni di salute)

  • Un intervento chirurgico eseguito in modo errato

  • Una cattiva gestione delle cure successive 
ad un intervento

Casi di malasanità risolti

Leggi le storie di malasanità di cui ci siamo occupati e scopri quali risarcimenti hanno ottenuto i nostri assistiti.
Cardiochirurgia, Pronto Soccorso

Caso Angelo

Risarcimento: € 900.000,00

Il signor Angelo, di 49 anni, giunge al Pronto Soccorso accusando forti dolori allo stomaco.
Viene sottoposto ad esami ematici che, pur rilevando valori alterati per lesione miocardica in atto, non vengono visionati da alcun medico, tanto che ad Angelo viene comunicato trattarsi di un disturbo origine gastrica: diagnosi che lo induce a rifiutare il ricovero.
La mattina del giorno successivo, a poche ore dalla dimissione volontaria, purtroppo il signor Angelo viene colpito da morte improvvisa. Il riscontro autoptico, successivamente eseguito, dimostra l’esistenza di un infarto miocardico in fase acuta.

Infettivologia

Caso Davide

Risarcimento: € 1.150.000,00

Nel 1969, Davide era solo un bambino quando viene ricoverato per una semplice appendicectomia.

Durante l’intervento, si rendono necessarie delle trasfusioni di sangue e di plasma purtroppo successivamente risultate infette dal virus HCV e HIV. Tra la fine degli Ottanta e l’inizio dei Novanta, migliaia di persone come Davide vengono infettate tramite la trasfusione di sangue ed emoderivati infetti e non preventivamente controllati, come da protocollo.

Nel 2004, all’età di 35 anni, Davide muore per numerose complicanze dovute a un sistema immunitario gravemente compromesso.

Oncologia

Caso Claudio

Risarcimento: € 225.000,00

Da circa due anni il signor Claudio, di 83 anni, si reca con regolarità presso il medesimo Ospedale a causa di una ferita che non si rimargina. I sanitari, conoscendo la sua patologia diabetica, effettuate le solite medicazioni, lo rimettono sempre al suo medico curante.

Dopo un esame diagnostico quella ferita non presa nella giusta considerazione, risulta essere un carcinoma squamoso. Il signor Claudio viene quindi sottoposto d’urgenza a un intervento di amputazione della gamba sinistra. L’operazione, però, non risulta sufficiente ad arrestare la malattia ormai degenerata a causa del grave ritardo diagnostico.
Dopo un anno di cure aggressive accompagnate da tanta sofferenza, il signor Claudio muore.

Neurochirugia

Caso Natalia

Risarcimento: € 135.000,00

Decesso per ritardo operativo

La signora Natalia, di 51 anni, è al lavoro quando accusa forti dolori alla testa con conseguente svenimento. Con l’arrivo del 118, viene trasportata al Pronto Soccorso di un vicino Ospedale dove le viene assegnato un codice verde con la diagnosi di sofferenza da cervicale.

A fronte del grave peggioramento delle condizioni che evidenziavano i segni di una criticità cerebrale, con intensi episodi di vomito, il neurochirurgo dispone l’esecuzione di una panangiografia urgente per emorragia cerebrale in atto. L’operazione, però, viene procrastinata dai sanitari i quali intervengono sulla rottura dell’aneurisma con un grave ritardo operativo. Dopo due giorni di coma, la signora Natalia decede.

Infettivologia

Caso Walter

Risarcimento: € 135.000,00

Decesso per infezione post-operatoria

Il signor Walter, all’età di 79 anni, si sottopone ad intervento chirurgico di asportazione di glioblastoma. A seguito dell’operazione, perfettamente riuscita, insorge nel paziente una grave infezione polmonare causata dalla presenza di un batterio nosocomiale. Il paziente viene sottoposto a massiccia terapia antibiotica, che tuttavia non riesce ad evitare il peggioramento dello stato settico con compromissione degli organi vitali ed il successivo decesso del paziente.

5 motivi per affidarti a noi per il Risarcimento da Malasanità

Da 25 anni operiamo nel settore con professionisti specializzati, ottenendo un altissimo tasso di risarcimenti danni.

Le diverse specializzazioni dei professionisti con cui collaboriamo consentono un supporto globale.

L’umanità delle persone che compongono l’Associazione assicura un rapporto confidenziale.

Privilegiamo l’accordo bonario al complesso e incerto percorso giudiziario.

Abbiamo a cuore prima di tutto le tue esigenze, ti accompagneremo con professionalità e umanità verso il risultato finale.

Con noi zero spese anticipate

Periplo Familiare esegue consulenze medico-legali completamente gratuite. Sottoponiamo ai nostri specialisti il tuo caso e vagliamo con cura ogni aspetto senza alcun costo iniziale. Solo ad avvenuto risarcimento, sarà riconosciuto un contributo alla nostra attività.

L'associazione

Periplo Familiare nasce nel 1992 con l’obiettivo di tutelare le persone vittime di errori medici, supportandole nell’azione legale e aiutandole a ottenere il giusto risarcimento per il grave torto subìto.

Ogni caso è unico, e per questo richiede un’attenzione particolare. È il motivo per cui abbiamo riunito esperti e professionisti in un contesto più intimo e familiare, al fine di fornire ai nostri assistiti non solo il massimo della professionalità, ma anche il calore e la sensibilità necessari per affrontare un momento così difficile e delicato.

Il coinvolgimento emotivo del personale e dei medici legali fiduciari dell’Associazione, assieme a una relazione trasparente e competente, sono stati spesso determinanti per far ritrovare ai nostri assistiti la forza per ripartire.

Parlano di noi

Raccontaci il tuo caso

Compila il form e spiegaci cosa è accaduto.
Ti ricontatteremo subito per approfondire il tuo caso e fornirti il nostro supporto.