Pronto Soccorso

L’associazione Periplo Familiare tutela i diritti dei pazienti danneggiati e dei loro familiari supportandoli prima di tutto nelle giuste azioni da compiere.

Scopri di più

Errori medici e malasanità: Pronto soccorso

Il Pronto Soccorso è un’unità operativa dell’Ospedale dove vengono prestate le prime cure in tutti i casi di emergenza e con spazi dedicati alla breve osservazione. L’accesso non avviene sulla base dell’ordine di arrivo dei pazienti ma sulla gravità delle loro condizioni, valutata attraverso il triage: un infermiere dedicato assegna ad ogni paziente, al suo arrivo, un grado di urgenza rappresentato da un codice colore.

I casi più frequenti di errori medici che si registrano nelle operazioni di pronto soccorso riguardano l’errata assegnazione del triage con conseguente ritardo nelle cure; l’omessa diagnosi di patologie che necessitano di interventi immediati; problemi comunicativi con i reparti di assegnazione del paziente, che impediscono conseguentemente il trasferimento di informazioni essenziali.

Difesa e supporto in caso di errori in Pronto Soccorso

L’associazione Periplo Familiare si impegna a fornire assistenza legale a chi ha subito danni a causa di errori medici o del personale sanitario in Pronto Soccorso. Così come l’errata valutazione nel triage o la mancata diagnosi di condizioni urgenti possono avere conseguenze importanti. I nostri avvocati esperti in malasanità, affiancati da un team di medici qualificati, sono pronti a fornire consulenza e rappresentanza legale per garantire il giusto risarcimento danni e la salvaguardia dei diritti dei pazienti.

 

Di seguito la lista di alcuni casi interessanti dei quali si è occupata la nostra Associazione.

Triage

Il triage è un metodo che utilizza dei codici colore per rendere identificabile l’urgenza del trattamento per ogni singolo soggetto. La codificazione cromatica della gravità ha due obiettivi principali: individuare la priorità di accesso alle cure e indirizzare il paziente verso il percorso diagnostico/terapeutico più appropriato per il suo caso.

Scopri di più

Cardiopatia Ischemica

La cardiopatia ischemica (anche detta ischemia miocardica) è una condizione patologica del cuore che compare quando si verifica un insufficiente apporto di sangue e ossigeno al muscolo cardiaco. L’aggettivo “ischemica” indica infatti che un organo, in questo caso il cuore, non riceve sangue e ossigeno a sufficienza provocando perciò una sofferenza del tessuto interessato.

La cardiomiopatia ischemica è di fatto la patologia cardiaca più comune e colpisce circa 1 persona su 100, spesso uomini di mezza età.

Scopri di più

FAQ - Domande e risposte di malasanità ed errori medici al pronto soccorso

Quali sono i più comuni errori medici che si verificano al pronto soccorso?

I più comuni errori medici al pronto soccorso includono l’errata assegnazione del codice di triage, che può comportare una sottovalutazione della gravità delle condizioni del paziente. Altri errori frequenti riguardano la mancata diagnosi di patologie gravi, come infarti o ictus, che richiedono interventi immediati, e ritardi nel trasferimento dei pazienti ai reparti specialistici. Spesso questi problemi sono causati da errori di comunicazione tra il pronto soccorso e gli altri reparti dell’ospedale.

Come posso sapere se sono stato vittima di un errore medico al pronto soccorso?

Se durante la tua permanenza al pronto soccorso hai subito ritardi ingiustificati nelle cure o ti è stata fatta una diagnosi errata che ha peggiorato le tue condizioni, potresti essere stato vittima di malasanità. In questi casi, puoi consultare la nostra associazione a tutela delle vittime di malasanità per valutare il caso e raccogliere eventuali prove.

Cosa devo fare se sospetto di essere stato vittima di malasanità al pronto soccorso?

Il primo passo è conservare tutta la documentazione medica, inclusi referti e cartelle cliniche, che potrebbero essere fondamentali per sostenere il tuo caso. È poi consigliabile richiedere un appuntamento con i nostri avvocati in malasanità per ricevere una consulenza e comprendere quali passi successivi compiere per ottenere giustizia.

Qual è il ruolo di Periplo Familiare nel supporto delle vittime di malasanità al pronto soccorso?

Periplo Familiare offre supporto legale alle vittime di errori medici al pronto soccorso. L’associazione mette a disposizione un team di avvocati esperti in malasanità, supportati da medici qualificati, per fornire assistenza legale e medica. L’obiettivo è ottenere il giusto risarcimento per i danni subiti e garantire che i diritti dei pazienti siano rispettati.

Quanto tempo ci vuole per ottenere un risarcimento per un errore medico al pronto soccorso?

I tempi per ottenere un risarcimento possono variare in base alla complessità del caso. In genere, le trattative per un accordo bonario possono richiedere diversi mesi, ma ogni caso è unico e i tempi possono essere differenti a seconda delle circostanze e della disponibilità delle prove.

Calcolo del danno biologico

Raccontaci il tuo caso e scopri quale risarcimento potresti ottenere in base agli altri casi, simili al tuo, che abbiamo affrontato durante i nostri 27 anni di esperienza.

Scarica la Guida ai tuoi diritti

Tutto quello che bisogna sapere a proposito degli errori medici

Scarica la guida
Scarica Ora

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.

Raccontaci il tuo caso

Compila il form e spiegaci cosa è accaduto. Ti ricontatteremo al più presto per approfondire il tuo caso e fornirti assistenza.

Invia la tua
richiesta

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.