
L’aneurisma addominale si verifica quando vi è una dilatazione anomala dell’aorta, l’arteria che va dal torace all’addome. Si può parlare di aneurisma quando la dilatazione permanente registra un incremento del diametro di almeno il 50%.
Tale condizione non è mai da sottovalutare, perché può portare alla rottura dell’aorta addominale, causando un’emorragia interna che mette a rischio la vita del paziente. Si tratta quindi di un’emergenza chirurgica, in risposta alla quale si deve intervenire tempestivamente per scongiurare conseguenze ben più gravi.
In generale, l’intervento è consigliato in tutti i casi in cui il diametro dell’aorta è maggiore di 5 cm e può essere eseguito in modo tradizionale o endovascolare.
Ma in cosa consiste l’operazione per aneurisma addominale e quali sono i rischi che si corrono? Scopriamo di più.
In caso di aneurisma all’aorta addominale l’intervento ha dei rischi che vanno considerati e non sempre è la soluzione migliore per il paziente.
L’ecocolordoppler è un esame di primo livello per diagnosticare la presenza di un aneurisma, che consente di evidenziare una eventuale dilatazione e misurare il diametro dell’aorta.
A confermare la diagnosi è la tomografia computerizzata (TC) con mezzo di contrasto.
Nella maggior parte di casi l’aneurisma è asintomatico e viene rilevato solo con un’ecografia addominale preventiva. Nel momento in cui si presentano i sintomi, primo fra tutti il dolore, la situazione è già in emergenza.
Al pari degli altri interventi anche l’operazione per aneurisma addominale ha dei rischi e viene quindi eseguita solo nei pazienti in cui la possibilità di rottura è elevata, valutando l’età del paziente e la presenza di altre patologie che potrebbero interferire con la buona riuscita dell’intervento.
In caso di avvenuta rottura, l’intervento va sempre eseguito in urgenza e anche se effettuato tempestivamente ha un rischio di mortalità post-operatoria del 50-80%.
Ma in cosa consiste l’operazione? Esistono diverse possibilità:
Nel caso di un’operazione per aneurisma addominale i rischi post-intervento eseguito a cielo aperto possono essere:
Altri tipi di complicanze possono essere
Se l’operazione non viene eseguite nel modo corretto, non viene individuata la tecnica migliore per il paziente, o se l’aneurisma viene diagnosticato troppo tardi causando danni o addirittura il decesso del paziente, è possibile avere diritto ad un risarcimento danni.
Per accertare la responsabilità del medico o della struttura sanitaria è necessario dimostrare che il medico abbia commesso un errore di valutazione oppure abbia violato le linee guida previste per la procedura.
Se vuoi sapere se tu o un tuo familiare avete le basi per avanzare domanda di risarcimento danni per aneurisma addominale, noi di Periplo Familiare possiamo aiutarti.
Siamo la prima associazione in Italia per vittime di malasanità, il nostro staff di medici legali e avvocati è pronto a valutare il tuo caso per evidenziare eventuali elementi di sussistenza.
Contattaci per richiedere una consulenza gratuita.
                
                
                Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM) | C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002 | Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision - Designed by The Sign Society
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM)
C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002
Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision
Designed by The Sign Society