Danno alla persona e danno biologico: definizione, calcolo e risarcimenti

Scopri di più
danno-alla-persona

Quali sono le differenze tra danno alla persona e danno biologico

Se sei stato vittima di un caso di malasanità e desideri ottenere giustizia presentando una richiesta di risarcimento, potrebbe esserti utile conoscere la definizione di danno così come è intesa dalla legge. 

Il concetto di danno infatti non è univoco, poiché esistono diverse fattispecie di danni patrimoniali e non patrimoniali che possono anche essere sommati tra loro per calcolare l’ammontare complessivo del risarcimento. 

A creare spesso confusione sono il  danno alla persona e il danno biologico, due eventualità che talvolta vengono intese come sinonimi, seppur presentano delle differenze tra loro.  

Per capire meglio di cosa stiamo parlando dobbiamo approfondire il concetto di danno, facendo maggiore chiarezza sull’argomento.  

Cosa si intende per danno alla persona e danno biologico: definizione

Prima di tutto, partiamo dalla definizione di danno: 

  • Per danno biologico si intende una lesione della integrità fisica e psichica della persona, che compromette la salute fisica o mentale in modo temporaneo o permanente, a prescindere dai risvolti negativi e pregiudizievoli ulteriori che tale danno può comportare. Per spiegare meglio cosa è il danno biologico possiamo aggiungere che è di natura non patrimoniale ed è legato a diritti fondamentali dell’individuo come la salute e l’integrità fisica che sono tutelati a  livello Costituzionale (art.32). 
  • Per danno alla persona si intende una voce di danno più ampia che comprende non soltanto il danno alla integrità psico-fisica, ma tutte le lesioni subite dall’individuo, quindi  anche il danno morale per le sofferenze patite ed eventualmente quello patrimoniale a fronte di risvolti economici negativi. 

Come avviene il calcolo del danno alla persona? 

In sintesi, per danno biologico si intende una lesione alla salute che rientra nel più ampio concetto di danni alla persona dove sono incluse anche altre tipologie di pregiudizi di natura morale e patrimoniale.  

Per il calcolo del danno alla persona, si deve quindi considerare: 

  1. il risarcimento del danno biologico che va quantificato in base a criteri uniformi per ogni persona; 
  2. il risarcimento del danno morale (sofferenze interiori) che varia da soggetto a soggetto in base alle condizioni pregiudizievoli riportate e alla loro gravità; 
  3. il risarcimento del danno patrimoniale: danno emergente: (le spese sostenute) e lucro cessante: (le utilità economiche perse). 

Un esempio chiarirà meglio il concetto: in caso di perdita della falange il danno biologico risarcisce la menomazione fisica derivante dalla perdita del dito, il danno morale compensa la sofferenza interiore e il disagio psicologico del soggetto a causa della lesione, mentre il danno patrimoniale copre le spese mediche sostenute dal danneggiato e le perdite economiche subite a causa della sopraggiunta incapacità di lavorare e quindi, di guadagnare.   

Risarcimento danni alla persona: come presentare domanda e a chi rivolgersi 

Il calcolo del danno biologicosi basa su una valutazione medico-legale che deve accertare la compromissione dell’integrità psico-fisica dell’individuo, a prescindere dalle conseguenze economiche. Viene quindi determinata una percentuale di invalidità temporanea o permanente la quale è poi monetizzata in base atabelle di riferimento che tengono conto dell’età del danneggiato e dell’entità della lesione. 

Nel calcolo del danno alla persona vengono incluse anche le perdite materiali e immateriali subite a livello economico, per via della lesione. 

Quindi per ottenere un risarcimento completo è necessario valutare il danno biologico e aggiungere le altre voci di danno alla persona. 

Se sei stato vittima di un errore di malasanità che ha comportato un danno alla tua persona, nonché un peggioramento della tua salute fisica e psichica, potresti aver diritto ad un risarcimento del danno. Per sapere se ci sono i presupposti per avanzare richiesta, rivolgiti a noi di Periplo Familiare: siamo la prima associazione a tutela delle vittime di malasanità in Italia. 

Da oltre 25 anni siamo al fianco di chi ha subito le conseguenze di un errore medico e il nostro team di medici legali e avvocati è pronto ad analizzare il tuo caso e a fornirti tutto il sostegno legale e morale di cui hai bisogno. 

Come primo approccio tentiamo di arrivare ad un accordo bonario con il medico o la struttura sanitaria responsabile del danno, ma in caso ve ne fosse bisogno siamo pronti anche ad affrontare l’iter giudiziario. 

Hai voglia di raccontarci la tua storia? Contattaci e prenota subito una consulenza gratuita!  

Categorie:Risarcimenti

Calcolo del danno biologico

Raccontaci il tuo caso e scopri quale risarcimento potresti ottenere in base agli altri casi, simili al tuo, che abbiamo affrontato durante i nostri 27 anni di esperienza.

Scarica la Guida ai tuoi diritti

Tutto quello che bisogna sapere a proposito degli errori medici

Scarica la guida
Scarica Ora

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.

Raccontaci il tuo caso

Compila il form e spiegaci cosa è accaduto. Ti ricontatteremo al più presto per approfondire il tuo caso e fornirti assistenza.

Invia la tua
richiesta

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.