
Un errore medico che penalizza la salute del paziente: in quali casi è possibile richiedere un risarcimento danni per negligenza medica?
La fattispecie della negligenza medica si configura nel momento in cui un sanitario assume un comportamento non rispettoso degli standard di competenza e sicurezza dettati dalle linee guida mediche, causando pertanto un danno al paziente.
In virtù della comprovata violazione degli standard professionali, il paziente che ne ha subito le conseguenze può avanzare domanda di risarcimento danni per negligenza medica.
Vediamo quindi come accertare se vi è stata o meno negligenza da parte del medico.
La negligenza medica si fonda su quattro diversi elementi:
La negligenza medica va distinta dai concetti di imprudenza e imperizia che si verificano quando il sanitario manca di attenzione o di competenza medica per svolgere una determinata procedura. Questo non esclude che le tre forme di colpa possano sovrapporsi, quindi un comportamento negligente del sanitario può essere caratterizzato anche da imprudenza e imperizia.
Errori nel sito chirurgico, errori diagnostici, terapie errate, ma anche il mancato consenso informato al paziente sono tutti esempi di possibili manifestazioni della negligenza medica.
Le conseguenze possibili sono varie e di diversa entità, si va dai problemi più lievi al riscontro di un’invalidità temporanea o permanente, fino alla morte per negligenza medica.
Per presentare domanda di risarcimento è necessario valutare il caso specifico e anche l’entità del danno subito.
I danni risarcibili possono essere patrimoniali, legati alle spese mediche e alla eventuale perdita di reddito, e non patrimoniali, consistenti in una lesione del danno alla propria integrità psico fisica e alla sofferenza patita a seguito dell’errore medico per negligenza.
Il calcolo del risarcimento danni per negligenza medica tiene quindi conto del grado di invalidità permanente o temporanea riscontrato, delle perdite economiche subite dal paziente, dell’impatto psicologico ed esistenziale conseguenza dell’errore medico e delle spese future da affrontare per ricevere le cure necessarie.
Se sei stato vittima di un errore medico e vuoi accertare che sia stato commesso per negligenza medica dovrai sottoporre il caso ad un medico legale e ad un avvocato specializzato in malasanità.
Non sai a chi rivolgerti? Periplo Familiare è la prima associazione a tutela delle vittime di malasanità in Italia, il nostro staff medico-legale è pronto a valutare il tuo caso per evidenziare eventuali elementi di sussistenza.
Contattaci per saperne di più e prenotare una consulenza gratuita.
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM) | C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002 | Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision - Designed by The Sign Society
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM)
C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002
Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision
Designed by The Sign Society