
Le tue condizioni di salute sono peggiorate dopo un ricovero o una visita al Pronto Soccorso e ti stai domandando come chiedere il risarcimento ad un ospedale?
Le richieste verso gli ospedali sono abbastanza frequenti, ma affinché si concludano positivamente per il danneggiato è necessario che siano fondate, fornendo prova dell’errore dell’ospedale.
Un intervento mal riuscito, una diagnosi sbagliata o la prescrizione di cure non necessarie sono eventi che possono portare a un peggioramento delle condizioni di salute del paziente: mettendo in luce le responsabilità della struttura sanitaria è possibile denunciare l’episodio di malasanità e, in molti casi, ottenere un risarcimento per i danni subiti.
In seguito a una denuncia di malpratica verso l’ospedale si può configurare il diritto al risarcimento del danno quando, a causa di una prestazione sanitaria eseguita non correttamente, il paziente vede lesa la sua integrità psico-fisica o, nei casi più gravi, perde la vita. Per poter rivendicare tale diritto, è però necessario accertare la responsabilità del medico o della struttura sanitaria presso la quale sono state eseguite le cure.
Vediamo, quindi, come denunciare un ospedale, quando è possibile farlo e a chi rivolgersi per affrontare l’iter burocratico.
Prima di entrare nel dettaglio e scoprire come fare denuncia di malpratica nei confronti di un ospedale in caso di errore medico, è necessario capire se vi sono le basi per farlo.
Innanzitutto, bisogna specificare che è possibile denunciare sia i medici dell’ospedale che la struttura, ma è necessario fare delle distinzioni a seconda dei casi e dei responsabili.
Si procede a denunciare un medico ospedaliero se l’errore medico o il comportamento negligente è a lui direttamente imputabile, se si tratta quindi di una sua condotta individuale.
Quando il danno deriva da carenze organizzative della struttura, o quando non si riesce a individuare il medico responsabile, è possibile denunciare un ospedale.
La struttura sanitaria, che sia pubblica o convenzionata, oltre alla somministrazione delle cure mediche si fa carico della salvaguardia dell’incolumità fisica del paziente, pertanto è anche l’ospedale, insieme al medico a rispondere degli eventuali danni subiti, essendo esso sempre chiamato a rispondere dell’operato dei medici che operano al suo interno.
Inoltre, è doveroso aggiungere che la responsabilità della struttura sanitaria si configura a prescindere dalla condotta del medico o degli operatori sanitari che vi operano all’interno, quando emergono situazioni che comportano danni al paziente, dovute a una responsabilità diretta della struttura stessa che si concretizza nel mancato rispetto delle buone pratiche clinico assistenziali.
Anche le infezioni contratte all’interno degli ospedali sono errori medici denunciabili che consentono di denunciare l’ospedale per negligenza.
Le infezioni contratte durante la degenza, infatti, possono essere causa dell’insorgenza di patologie che talvolta si rivelano letali ed è bene sapere che la maggior parte di queste infezioni è evitabile se vengono adottate specifiche azioni preventive: se queste azioni non vengono messe in atto è possibile denunciare l’ospedale.
Tra le misure contestabili alla struttura possono esservi:
Nel caso di infezioni può essere chiamato in causa l’ospedale per l’incuria che ha comportato l’insorgere dell’infezione al suo interno.
Vediamo quindi come fare per fare una denuncia di malpratica verso un ospedale e dove trovare un supporto medico-legale per avviare il procedimento.
Se pensi di essere vittima di un errore medico e vuoi avere maggiori informazioni su come denunciare l’ospedale responsabile del danno che hai subito, puoi rivolgerti a Periplo Familiare, la prima associazione italiana a tutela delle vittime di malasanità.
Il nostro team medico-legale è pronto a valutare il tuo caso per capire se una denuncia di malpratica verso ospedale può essere davvero fondata. In caso affermativo possiamo occuparci di tutti gli aspetti legati alla richiesta di risarcimento, scegliendo come primo approccio la ricerca di una conciliazione tra le parti che porti ad un accordo bonario.
Lo scopo è quello di evitare una lunga causa in tribunale, ma in caso si renda necessario, siamo pronti ad affrontare anche l’iter giudiziario. Scegliendo Periplo Familiare potrai inoltre ricevere tutto il sostegno morale di cui hai bisogno per portare a termine il percorso e far valere i tuoi diritti.
Adesso sai come denunciare un caso di malasanità: contattaci per prenotare una consulenza gratuita.
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM) | C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002 | Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision - Designed by The Sign Society
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM)
C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002
Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision
Designed by The Sign Society