
La liposuzione è un intervento di chirurgia estetica finalizzato a rimuovere il grasso localizzato in aree specifiche del corpo come cosce, fianchi, glutei e braccia.
La procedura si esegue in anestesia locale o generale, in considerazione dell’età e delle condizioni di salute dei pazienti, e anche tenendo conto del numero di zone da trattare. Il chirurgo interviene praticando delle piccole incisioni dove vi sono accumuli di grasso che vengono poi aspirati mediante l’utilizzo di apposite cannule.
Nonostante si tratti di procedure estetiche considerate di routine, esiste l’eventualità di subire dei danni da liposuzione più o meno gravi.
Vediamo quali sono gli eventi avversi più comuni che riguardano questo tipo di intervento.
I pazienti scelgono di sottoporsi a un intervento di liposuzione quando non riescono ad eliminare il grasso in eccesso con la dieta e l’attività fisica.
Questa procedura è rapida e definitiva, a patto che i pazienti si impegnino a mantenere il peso raggiunto. Se nella maggior parte dei casi si riescono ad ottenere ottimi risultati, in altri possono manifestarsi eventi avversi.
I primi effetti collaterali possono essere notati subito dopo l’intervento, se si formano avvallamenti o asimmetrie, inestetismi che per essere eliminati richiedono un ulteriore intervento.
Danni da liposuzione lievi correlati all’operazione e che tendono a scomparire nel breve periodo anche con l’ausilio di una cura antibiotica, possono essere lividi o sanguinamento, ematomi o gonfiori.
I pericoli più gravi della lipoaspirazione sono legati all’esecuzione dell’intervento stesso:
Capita a volte che la cronaca riporti la notizia di qualche donna morta per liposuzione. Tale terribile epilogo si verifica quando il personale medico non rispetta i protocolli di sterilità durante l’esecuzione dell’intervento, predisponendo la paziente a contrarre infezioni correlate all’assistenza.
Una mancata o ritardata diagnosi di infezione può aggravare le condizioni di salute di una paziente perfettamente sana portandola purtroppo, anche al decesso.
Se anche tu hai subito dei danni estetici in seguito ad una liposuzione, o hai registrato un peggioramento della tua salute a causa di questa procedura, potresti avere diritto a ottenere un risarcimento, che può essere richiesto dai familiari in caso di decesso.
In ogni caso sarà necessario dimostrare la correlazione tra peggioramento delle condizioni di salute e condotta del medico, evidenziando eventuali ritardi nella diagnosi, errori di procedure nel sito chirurgico, mancata esecuzione di esami diagnostici fondamentali prima dell’intervento.
Con l’auto di un medico legale e di un avvocato specializzato in casi di malasanità dovrai dimostrare la negligenza del medico che ha causato il danno.
Se non sai come fare, noi di Periplo Familiare possiamo aiutarti, siamo la prima associazione per vittime di malasanità in Italia. Il nostro staff medico-legale è pronto a valutare il tuo caso per accertare eventuali responsabilità e permetterti di avere giustizia.
Contattaci per richiedere una consulenza gratuita.
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM) | C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002 | Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision - Designed by The Sign Society
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM)
C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002
Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision
Designed by The Sign Society