 
                
È arrivato in questi giorni ad Ancona, il robot intelligente che garantisce una disinfezione dei batteri in ospedale del 99,99%
Dalla Danimarca approda per la prima volta anche in Italia, e più precisamente nelle Marche, il robot capace di ridurre drasticamente le infezioni negli ospedali distruggendo i batteri, anche i più resistenti, ed impedendone la riproduzione. Con una garanzia di disinfezione del 99,99%.
Cosa fa e come riesce a farlo
UVD Robot, questo è il suo nome, è frutto di un lungo studio da parte dell’azienda danese Blue Ocean Robotics. È dotato di lampade speciali, che attraverso l’emissione di luce UV-C continua a 360 gradi, riescono a distruggere il Dna dei materiali organici – spore batteriche, virus e fungine – agendo in particolare contro il clostridium, le infezioni da MRSA, da VRE e da norovirus, neutralizzandone la riproduzione.
“Sono particolarmente orgoglioso di portare nelle Marche questa novità assoluta nel settore della disinfezione – afferma Francesco Castellana, titolare di Activa, l’azienda che attualmente ospita il dispositivo – la cui efficacia supera di gran lunga quella di apparecchiature con funzioni analoghe, come dimostra la scelta di numerose strutture sanitarie americane di sostituire i sistemi attualmente in dotazione con UVD Robot. Le infezioni ospedaliere rappresentano un problema complesso e sono sempre più spesso causa di decesso. Con questo robot di ultima generazione tutti possono sentirsi al sicuro nelle stanze disinfettate: pazienti, visitatori e personale. È un prodotto unico nel suo genere, che in futuro potrà essere applicato anche in altri settori, come quello alimentare”.
Attivazione da smartphone o tablet
Progettato come attività complementare alla pulizia manuale, il macchinario, dotato di sensori laser e due telecamere 3D, si muove e si posiziona autonomamente nell’ambiente precedentemente mappato. Viene attivato tramite tablet o smartphone dal personale qualificato, disinfettando le superfici con l’emissione della luce da diverse angolature. Prima di entrare in funzione, UVD Robot pone agli addetti cinque semplici domande propedeutiche all’inizio del lavoro pianificato.
Le operazioni si svolgono a porte chiuse. Il tablet in dotazione viene posizionato fuori dalla porta e nel caso in cui qualcuno provi ad entrare si spegne automaticamente. Una volta terminate le operazioni di disinfezione, il robot avviserà l’operatore, sempre tramite tablet.
La durata della sanificazione varia dai 15 ai 30 minuti a seconda delle dimensioni della superficie da disinfettare.
Non solo pulizia
UVD Robot oltre all’attività di disinfezione, è stato progettato anche per interagire con il personale medico grazie a indicazioni vocali, ed è in grado di aprire da solo le porte automatizzate dell’ospedale, oltre a prendere l’ascensore tramite wi-fi.
Un super alleato in sanità
I risultati nella lotta ai super batteri, validati scientificamente, rendono UVD Robot un prezioso alleato degli ospedali, che possono così ridurre i costi (nella sola Unione Europea calcolati in 7 miliardi di euro) e i tempi di degenza. Il suo impiego fornisce inoltre un assist importante alle aziende sanitarie, sempre più coinvolte in casi di decesso da infezioni contratte durante il ricovero. Attualmente UVD Robot sta conquistando il mercato degli Emirati Arabi e quello statunitense. Ora tocca all’Italia consacrarlo a dispositivo di ausilio in ambito medico.
Quali sono i servizi pensati per gli anziani
La campagna “Aperti per ferie” di Auser (Associazione per l’invecchiamento attivo) prevede una risposta articolata e diversificata di aiuto concreto, di compagnia e socializzazione: sedi associative aperte e climatizzate; attività di svago e intrattenimento; compagnia domiciliare; compagnia telefonica; consegna a casa della spesa o dei farmaci; accompagnamento per visite mediche o pratiche burocratiche.
Da Nord a Sud del Paese, nelle grandi città come in molti piccoli centri, sono numerosi i piani di “Emergenza Estate” che vedono Auser protagonista con la sua rete di volontari e il servizio di telefonia sociale attivo al numero verde nazionale 800-995988.
Per l’estate, infatti, è stato potenziato il servizio di telefonia, strumento fondamentale per questo tipo di emergenze. Con una semplice telefonata al numero verde, gli anziani possono trovare una risposta concreta ai loro bisogni. Il servizio è attivo tutti i giorni della settimana – festivi compresi – dalle 8 alle 20. Si può richiedere la consegna della spesa, dei pasti o dei farmaci a casa, compagnia domiciliare, servizi di “trasporto protetto” verso centri socio-sanitari per visite o terapie; partecipare ad iniziative di svago e intrattenimento, gite ed escursioni; avere informazioni sui servizi attivi nel proprio territorio.
Inoltre, sul sito auser.it per tutto il periodo estivo, sarà attiva una sezione speciale nella quale trovare notizie utili per aiutare gli anziani ad affrontare con serenità l’estate.
Sarà possibile scaricare e sfogliare una guida all’emergenza estate di facile e rapida consultazione che raccoglie tutte quelle informazioni utili per affrontare al meglio il periodo estivo: cos’è un eccesso di calore, quali sintomi procura, come affrontarlo, ma soprattutto come prevenirlo attraverso semplici accorgimenti. Fornisce inoltre indicazione pratiche sulle corrette abitudini alimentari da tenere durante il gran caldo e l’elenco dei numeri da contattare in caso di bisogno.
Si potrà inoltre consultare e scaricare l’elenco in ordine alfabetico, costantemente aggiornato, delle iniziative promosse dai comuni e dal volontariato. Il servizio già sperimentato con successo negli ultimi anni, si è rivelato di grandissima utilità.
L’appello del presidente Enzo Costa
Il presidente nazionale dell’Auser Enzo Costa torna a rinnovare l’appello ai giovani e ai pensionati per dedicare qualche ora della settimana a chi è solo “perché aiutare gli altri fa bene”.
L’estate è il periodo più difficile dell’anno soprattutto per gli anziani che vivono da soli – sottolinea Costa – basta poco quindi per dare serenità ad un anziano solo: una telefonata, una visita a casa, una passeggiata da fare insieme. Ecco perché ci appelliamo alle persone di ogni età, chiedendo di dedicare un po’di tempo per essere al nostro fianco e portare un sorriso a chi è da solo.
Per offrire la propria disponibilità, le persone si possono mettere in contatto sempre con il numero verde nazionale 800-995988, la loro richiesta verrà istradata alla sede Auser più vicina.
Consigli utili per gli anziani ma non solo
Per contrastare il caldo, anziani e non, dovrebbero mettere in atto alcune buone pratiche, come evitare esposizioni dirette al sole e l’assunzione di alcolici o di bevande ghiacciate, fare pasti leggeri, chiudere le imposte nelle ore più calde, limitare l’uso di fornelli e forno, non indirizzare i ventilatori direttamente sul corpo, fare bagni e docce con acqua tiepida, non assumere integratori senza parere medico. Soprattutto alle persone anziane si raccomanda di tenere sempre a portata di mano i numeri telefonici dei propri cari e di chiamare il medico in caso di malessere. E ancora, è consigliabile evitare di uscire nelle ore più calde della giornata, bere molta acqua ogni giorno, consumare molta frutta e verdura e indossare indumenti leggeri e di colore chiaro.
 
                 
                 
                Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM) | C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002 | Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision - Designed by The Sign Society
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM)
C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002
Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision
Designed by The Sign Society