
Sei stato vittima di un episodio di malasanità e vorresti denunciare il fatto per far valere i tuoi diritti, ma hai paura di quanto possa durare l’iter giudiziario?
Definire quanto dura una causa per errore medico non è semplice perché nel corso della procedura possono presentarsi diverse alternative che richiedono tempi di esecuzione differenti. L’unica cosa certa è che per arrivare a una conclusione definitiva è necessario seguire diverse fasi, più o meno lunghe a seconda del caso.
Le lunghe tempistiche di una causa in tribunale, insieme ai costi per le spese legali, sono le principali motivazioni che spingono molte persone a rinunciare alla richiesta risarcitoria.
Ecco, quindi, alcune informazioni utili per valutare al meglio la tua situazione e capire cosa fare.
Se stai pensando di denunciare un caso di malasanità che ha coinvolto te o un tuo familiare, devi aver chiaro in cosa consiste e quanto dura una causa per errore medico. L’iter legale prevede diversi momenti e l’invio di una diffida stragiudiziale è il primo passo: in questa fase vengono esposte le responsabilità mediche e si chiede alla struttura sanitaria di contattare l’avvocato del danneggiato entro 7-15 giorni al massimo per definire un accordo tra le parti. Nel caso la richiesta venga accolta l’azienda sanitaria provvede a liquidare il danno entro 90, al massimo 180 giorni dall’accordo.
In caso di mancato accordo da parte della struttura ospedaliera si possono avviare tre procedimenti:
Con il termine prescrizione si indica il tempo in cui è possibile far valere in giudizio un proprio diritto, che nel caso in cui si intenda ottenere un risarcimento per errore medico è fissato in 10 anni.
Più nello specifico, i tempi per calcolare il periodo di prescrizione vanno considerati a partire dalla manifestazione del danno e dalla percezione della riferibilità dello stesso al trattamento medico, in quanto può capitare che una malattia si presenti a distanza di tempo dall’evento patogeno causativo.
Ora che sai di più su quanto dura una causa per errore medico e qual è l’iter da seguire, sappi anche che esiste una soluzione per far valere i tuoi diritti, in maniera semplice e sicura.
Infatti, ricorrendo alla procedura di mediazione, il contenzioso può giungere facilmente a una conclusione in tempi brevi. Il discorso vale dai casi più lievi fino a quelli più gravi e complessi, ed è così possibile arrivare a un accordo risarcitorio soddisfacente, senza dover affrontare un giudizio in tribunale.
Rivolgendoti a Periplo Familiare puoi trovare un team di medici legali e avvocati pronti a valutare il tuo caso e ad assisterti: siamo la più grande associazione italiana a per le vittime di malasanità e da oltre 25 anni ci battiamo per far ottenere il giusto risarcimento ai pazienti che hanno subito danni da errore medico, offrendo loro anche supporto umano e psicologico.
Puoi raccontarci cosa ti è accaduto e, nel caso emergano elementi di responsabilità, ci occuperemo noi di avviare una trattativa di conciliazione con il medico o l’azienda sanitaria, per arrivare a un accordo bonario.
Contattaci per richiedere una consulenza gratuita.
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM) | C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002 | Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision - Designed by The Sign Society
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM)
C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002
Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision
Designed by The Sign Society