
L’amputazione del piede diabetico o dell’arto sotto il ginocchio, è un evento che porta alla disabilità del paziente e che, in determinati casi, non può essere evitato.
A questo tipo di intervento così invasivo si ricorre a causa di traumi o malattie vascolari, in particolare quando si formano ulcere da diabete a livello del piede, allo scopo di evitare che la necrosi possa avanzare.
L’operazione comporta diversi rischi e le complicanze più comuni dell’amputazione del piede diabetico sono soprattutto relative alla ferita, che può riaprirsi o infettarsi. Tali problematiche possono essere trattate, ma è frequente che il paziente debba subire un nuovo intervento nell’arco di un anno dal primo, amputando l’arto fino a sotto il ginocchio.
Diversi pazienti arrivano all’intervento di amputazione perché sono stati sottovalutati alcuni sintomi per molto tempo. Il piede diabetico insorge a causa del diabete mellito, il quale si manifesta all’incirca 20 anni dopo l’insorgere della patologia.
Si tratta di una complicanza che provoca ulcere e infezioni al piede e, nei casi più gravi, la gangrena dell’intero arto. In quest’ultimo caso, l’amputazione è l’unica soluzione possibile.
Spesso, però, la situazione arriva a questo punto perché il paziente non si accorge della presenza di ulcere al piede, per via della scarsa sensibilità all’arto. In un’ottica di prevenzione, è quindi consigliabile sottoporsi a controlli periodici scadenzati di pochi mesi, al fine di poter intervenire prima che le ulcere si acutizzino.
Il paziente che ha subito l’amputazione del piede diabetico, può avanzare domanda di risarcimento danni nei seguenti casi:
Prima di procedere con l’amputazione, infatti, il medico deve eseguire tutti gli esami strumentali del caso per poter delineare il quadro clinico del paziente e la gravità della situazione.
La responsabilità dl medico o della struttura sanitaria può essere riconosciuta qualora non siano stati effettuati esami approfonditi, oppure quando il sanitario ha agito con negligenza, imprudenza o imperizia, o anche nel caso in cui il paziente non sia stato correttamente informato sull’intervento, sui rischi, sulle complicanze possibili e anche sulle eventuali alternative terapeutiche.
Il paziente può chiedere un risarcimento anche in caso contragga un’infezione ospedaliera nel post operatorio.
Se hai subito un’amputazione che poteva essere evitata, oppure hai riportato gravi conseguenze in seguito all’intervento, potresti avere il diritto di avanzare una richiesta di risarcimento danni.
Per farlo è necessario che venga accertato l’errore del medico o della struttura sanitaria. Una perizia medico-legale è utile proprio a questo, a valutare il caso per verificare eventuali elementi di sussistenza.
Nel caso dell’amputazione del piede diabetico, potrebbero configurarsi:
Pensi di essere stato vittima di un caso di malasanità, ma non sai come far valere i tuoi diritti? Noi di Periplo Familiare possiamo aiutarti siamo la prima associazione in Italia per le vittime di malasanità e il nostro staff di medici legali e avvocati è pronto a valutare il tuo caso per consigliarti al meglio.
Contattaci per fissare una consulenza gratuita.
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM) | C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002 | Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision - Designed by The Sign Society
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM)
C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002
Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision
Designed by The Sign Society