
Il taglio cesareo è un intervento chirurgico attraverso il quale uno o più feti vengono estratti dalla pancia della madre, insieme a placenta e membrane amnio-coriali. Questa operazione si pratica attraverso un’incisione della parete addominale e uterina e può essere eseguito d’urgenza, ad esempio in caso di sofferenza del bambino durante il travaglio, o in modo programmato, quando ad esempio il nascituro è podalico.
In Italia l’incidenza di taglio cesareo è circa il 38% e, sebbene l’intervento sia di semplice esecuzione e duri circa 45 minuti, può capitare che insorgano complicazioni da parto cesareo.
Trattandosi di un intervento chirurgico a tutti gli effetti, il parto cesareo può avere complicanze post operatorie che possono interessare sia la madre che il nascituro.
Ecco le più frequenti:
In sala operatoria è necessario adottare prassi finalizzate a ridurre il rischio di infezioni, eseguendo ad esempio una corretta profilassi antibiotica in chirurgia.
L’equipe medica deve monitorare la paziente valutando i parametri vitali prima, durante e dopo l’intervento. Devono altresì essere in grado di rilevare tempestivamente tutte le condizioni che possono far presupporre una riduzione dell’ossigenazione fetale attraverso l’auscultazione del battito cardiaco. Una mancanza di ossigeno può infatti portare al nascituro complicanze gravi come l’encefalopatia ipossico ischemica.
Il medico viene considerato negligente se non è in grado di interpretare il tracciato cardiotocografico rilevando la presenza di condizioni che richiedono un parto d’urgenza tramite taglio cesareo.
È invece diligente se agisce nel rispetto dei protocolli e delle pratiche assistenziali di riferimento. A ciò bisogna aggiungere un’adeguata preparazione medica, in quanto un errore ginecologico o una diagnosi tardiva possono portare a complicanze gravi e addirittura alla morte per parto della madre o del bambino.
Se hai subito dei danni in seguito a un taglio cesareo e vuoi accertare la responsabilità del ginecologo o dello staff medico, puoi rivolgerti a noi di Periplo Familiare. Siamo la prima associazione per vittime di malasanità in Italia e da oltre 25 anni difendiamo i diritti dei pazienti che sono stati vittime di errori medici.
Il nostro staff di medici legali e avvocati è pronto a valutare il tuo caso e sostenerti anche moralmente durante tutto l’iter necessario per accertare le responsabilità dell’accaduto.
Contattaci per richiedere una consulenza gratuita.
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM) | C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002 | Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision - Designed by The Sign Society
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM)
C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002
Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision
Designed by The Sign Society