
La peritonite è una pericolosa infiammazione del peritoneo, una membrana che ricopre la cavità addominale e gli organi interni dell’addome. Tale infiammazione insorge generalmente a causa di una contaminazione batterica, conseguenza di lesioni o perforazioni del tratto gastrointestinale per via di ulcere, traumi addominali, appendicite perforata, ernia strozzata o incarcerata, occlusione intestinale.
Si parla di:
Le conseguenze della peritonite possono essere molto gravi, arrivando persino al decesso del paziente. Un intervento medico tempestivo è quindi indispensabile per contrastare l’avanzamento dell’infezione e salvare la vita del paziente. Le soluzioni più comuni in questo caso consistono nella somministrazione di antibiotici e, nei casi più gravi, nell’intervento chirurgico.
La peritonite si manifesta con forti dolori addominali, gonfiore, febbre, vomito, diarrea o blocco intestinale, senso di affaticamento e stato confusionario.
Le cause, oltre a quelle già citate, possono avere anche origine da procedure mediche non eseguite in maniera corretta.
Ad esempio, nel caso dell’utilizzo della dialisi peritoneale per trattare l’insufficienza renale, la peritonite si manifesta con macchie bianche o grumi nel liquido della dialisi e arrossamento della cute intorno al catetere. Per prevenire l’infiammazione è necessario adottare corrette pratiche igieniche prima, durante e in seguito alla dialisi.
La peritonite può poi insorgere per:
Le conseguenze della peritonite possono avere un diverso livello di gravità in base alla causa che ha scatenato l’infezione.
Tra le più importanti vi sono:
Gli errori medici che possono comportare l’insorgere della peritonite sono legati, principalmente, a lesioni o perforazioni del tratto gastrointestinale che si verificano nel corso di procedure mediche o chirurgiche.
Il medico potrebbe commettere un errore durante un’appendicectomia o una resezione intestinale, eseguire male una procedura endoscopica utilizzando pratiche o strumenti impropri, ma potrebbe anche non riconoscere o riconoscere in ritardo la presenza di perforazioni o occlusioni intestinali che necessitano di un intervento urgente.
Se la peritonite compromette il sistema digestivo o urinario può essere necessario praticare a livello chirurgico un’apertura sull’addome (stomia) da cui vengono evacuate feci o urina: viene quindi compromessa la qualità della vita del paziente.
La diagnosi di peritonite viene effettuata a livello clinico dal chirurgo, quando visita il paziente. In alcuni casi può essere utile anche il ricorso all’ecografia addominale o alla TAC addominale.
Si può parlare di peritonite causata da errore medico quando l’infiammazione insorge per una lesione o perforazione del tratto gastrointestinale per negligenza, imperizia o inadeguate procedure chirurgiche o diagnostiche.
Un esempio è quando la peritonite si presenta in seguito ad una gastroscopia perché il medico non rileva tempestivamente una perforazione che consente l’ingresso di batteri nella cavità peritoneale.
Allo stesso modo, il medico è responsabile per il ritardo o per il mancato riconoscimento nella diagnosi di peritonite, perché nega al paziente la possibilità di ricevere cure tempestive e apre la strada a conseguenze gravi come sepsi, shock settico e possibile decesso.
Se hai subito le conseguenze di un errore medico in seguito al quale hai contratto una peritonite, potresti avere diritto a un risarcimento del danno subito. Per ottenere giustizia dovrai dimostrare che la peritonite avrebbe potuto essere evitata se il medico avesse agito correttamente.
Non sai come fare o a chi rivolgerti?
Lo staff medico-legale di Periplo Familiare è a tua disposizione per valutare il caso e rilevare eventuali elementi di sussistenza. Siamo la prima associazione per vittime di malasanità in Italia, da oltre 20 anni assistiamo le vittime di errori medici sostenendole sia dal punto di vista legale che morale.
Vorresti avere maggiori informazioni? Contattaci per richiedere una consulenza gratuita.
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM) | C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002 | Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision - Designed by The Sign Society
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM)
C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002
Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision
Designed by The Sign Society