
Diagnosi errate, danni da interventi chirurgici, lesioni fisiche che causano anche disturbi psicologici: quello della malasanità è un problema reale di cui sono vittime, purtroppo, migliaia di persone in Italia.
Il dubbio che molti si pongono è: quando si ha diritto a un risarcimento per errore medico e cosa fare per ottenerlo?
Il momento più difficile per chi ha subito un danno o per i familiari di un paziente deceduto a causa di un episodio di malasanità, infatti, consiste proprio nel prendere atto dei propri diritti e ottenere giustizia del torto subito.
Ecco quindi una breve guida per saperne di più.
Di fronte a un possibile caso di errore medico, non tutti sanno cosa fare e molti addirittura rinunciano a sporgere denuncia per diversi motivi, tra cui:
Un altro problema legato alla malasanità è non sapere a chi rivolgersi: il primo istinto è di ricorrere a un avvocato, ma in pochi sanno che è possibile affidarsi all’esperienza di associazioni che assistono le vittime di errore medico che operano specificatamente nel settore.
Per accertare l’errore medico la condotta del sanitario deve essere caratterizzata da colpa. Tale situazione è correlata alla violazione delle regole cautelari, il cui mancato rispetto ha causato l’evento dannoso.
La colpa del sanitario può essere:
Gli errori medici possono poi essere dovuti all’esecuzione errata di un atto medico o di una diagnosi o alla sua mancata esecuzione.
Quando si sospetta o si ha la certezza di un errore medico, la prima cosa da fare è chiedere spiegazioni al medico o alla struttura sanitaria. Si può poi richiedere una copia della cartella clinica del paziente e del modulo sul “consenso informato” su cui vengono riportati – oppure omessi – i rischi che si possono correre sottoponendosi al trattamento medico o chirurgico in questione.
Se anche tu sei stato vittima di malasanità, oppure hai perso un familiare a causa di un errore medico, devi sapere che chiunque subisca un danno biologico, riportando lesioni temporanee o permanenti a livello fisico o psicologico, può avere giustizia e inoltrare domanda di risarcimento anche a distanza di tempo dall’avvenimento dell’episodio.
Periplo Familiare è la prima associazione a tutela delle vittime di malasanità in Italia e assiste, da oltre 25 anni, tutti coloro che hanno subito danni a causa di errori medici accertati.
Vantiamo un team medico-legale che si occupa di tutti gli aspetti legati alla richiesta di risarcimento del danno subito e accompagniamo le vittime durante tutto il percorso, senza mai lasciarle sole.
Rivolgendoti a noi di Periplo Familiare puoi ottenere una consulenza medico-legale gratuita in cui analizziamo la situazione per verificare la sussistenza di elementi di responsabilità. In caso affermativo, procediamo con ulteriori indagini e il reperimento delle prove e valutiamo l’eventualità di una perizia al fine di iniziare una trattativa con il medico o la struttura sanitaria responsabile del danno.
Tra i punti di forza della nostra associazione vi è la ricerca di una conciliazione tra le parti, al fine di arrivare a un accordo bonario che riduce i tempi di risarcimento ed evita l’inizio di una lunga causa in tribunale. Tuttavia, nel caso in cui si giunga all’azione legale, il nostro team può seguirti in tutto l’iter giudiziario.
Adesso che sai a chi rivolgerti in caso di errore medico e cosa fare per ottenere un risarcimento, contattaci e raccontaci il tuo caso: ti aiuteremo a far valere i tuoi diritti.
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM) | C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002 | Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision - Designed by The Sign Society
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM)
C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002
Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision
Designed by The Sign Society