
Le paralisi ostetriche sono lesioni dei nervi delle braccia che formano il plesso brachiale e che sono causate al bambino da trazioni anomale effettuate durante il parto.
I nervi del plesso brachiale si trovano alla base del collo, innervano i muscoli delle spalle, delle braccia e delle mani, sono quindi responsabili dei movimenti e della sensibilità.
Quando vengono effettuate delle manovre traumatiche durante il parto possono essere causate al bambino delle lesioni di questi nervi che portano a deficit neurologici delle braccia, degli avambracci e delle mani.
La forma più grave di lesioni che il bambino può subire è la paralisi ostetrica, il cui risarcimento è una possibilità per via delle gravi conseguenze che il nascituro dovrà affrontare nel corso della sua vita.
Le lesioni ostetriche si verificano più di frequente se il bambino è molto grande e il suo peso supera i 4 chilogrammi, o se il parto è distocico, ovvero se non avviene naturalmente, ma necessita dell’intervento dell’ostetrica la quale può decidere di ricorrere all’uso di strumenti o di tecniche specifiche.
Esistono tre tipi di paralisi che si distinguono in base ai nervi che vengono danneggiati.
Nei neonati venuti al mondo con un parto difficile, la paralisi ostetrica che si manifesta con maggiore frequenza è quella di Erb.
Nelle forme più gravi è necessario intervenire entro 4-8 mesi dalla nascita con un intervento chirurgico per provare e ripristinare i tronchi nervosi. La mancanza di interventi tempestivi, può causare al bambino una forma di disabilità, con braccio e avambraccio che restano immobili e flessi vicino al corpo.
In caso di paralisi ostetrica il risarcimento è possibile solo se l’evento dannoso è riconducibile a un errore medico.
Nel corso di un parto vaginale la spalla del piccolo può risultare incastrata dietro l’osso pubico della madre, la testa del bimbo è quindi incanalata in modo corretto, ma il collo non riesce a fuoriuscire. Le contrazioni spingendo sul corpo del bambino così incastrato fanno pressione sul collo mettendo in pericolo la vita del piccolo. Per evitare lesioni gravi, o peggio il decesso del bambino, medici e ostetrici che assistono al parto devono attivarsi in modo immediato eseguendo le seguenti procedure nell’ordine di seguito descritto:
Sebbene la distocia di spalla del neonato possa essere la conseguenza di una situazione di emergenza, in cui si devono prendere decisioni in modo immediato, non può essere considerata un evento imprevedibile perché si verifica tra lo 0,5% e l’1,5% dei parti, quindi circa 1 volta su 100.
Inoltre ci sono dei fattori di rischio da considerare come:
In considerazione dei fattori di rischio, il ricorso al parto cesareo ha ridotto di molto la frequenza di lezioni e paralisi ostetriche.
La paralisi ostetrica nel neonato è quasi sempre la conseguenza di un errore medico come una manovra mal eseguita oppure la sottovalutazione di fattori di rischio che avrebbero dovuto far propendere per un taglio cesareo.
Le conseguenze per il piccolo possono essere gravi e durature. La paralisi di Erb, oltre alla mancanza di movimento, può causare al bambino una restrizione della crescita delle parti del corpo interessate, che non muovendosi hanno anche i muscoli meno sviluppati. Il bambino può essere sottoposto ad anni di cure riabilitative e interventi, senza che vi sia la certezza di giungere a risultati soddisfacenti.
Se il tuo bambino ha subito una paralisi ostetrica, puoi chiedere un risarcimento del danno per le cure e per le limitazioni della qualità della vita che dovrà affrontare in futuro. Noi di Periplo Familiare possiamo aiutarti a ottenere giustizia: siamo la prima associazione per vittime di malasanità in Italia e da oltre 25 anni difendiamo i diritti dei pazienti vittime di errori medici, sostenendoli giuridicamente e moralmente.
Contattaci per richiedere una consulenza gratuita, Il nostro staff di medici legali e avvocati è pronto ad ascoltare il tuo caso.
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM) | C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002 | Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision - Designed by The Sign Society
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM)
C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002
Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision
Designed by The Sign Society