Qual è il termine di prescrizione per risarcimento danni da errore medico?

Scopri di più
prescrizione-risarcimento-danni-errore-medico

Prescrizione per risarcimento danni da errore medico: ecco cosa c’è da sapere

I casi di malasanità sono purtroppo all’ordine del giorno, non tutte le vittime però riescono ad ottenere giustizia. Talvolta la causa di un mancato riconoscimento dell’accaduto dipende dal non rispetto dei tempi di prescrizione relativi all’errore medico subito.

Sappiamo che la giustizia può essere molto lenta e che le cause possono durare anche anni. Quello che alcuni ignorano però è che vi sono dei tempi da rispettare per far valere i propri diritti.

Chi è vittima di un episodio di malasanità, ad esempio, deve chiedersi sempre qual è il termine di prescrizione per il risarcimento danni da errore medico, in modo da poter agire nei tempi giusti.

Nel linguaggio giuridico, la “prescrizione” indica l’estinzione di un diritto se il titolare non lo esercita nei tempi espressamente stabiliti dalla legge. Ciò significa che anche nei casi più gravi di errori medici, il risarcimento danni per malasanità va in prescrizione se la richiesta non viene avanzata nelle tempistiche stabilite a livello normativo.

Ma quali sono i tempi di prescrizione per un danno medico?

La normativa italiana prevede due diversi termini, distinguendoli in base alle casistiche. Approfondiamo meglio l’argomento. 

Quali sono i termini di prescrizione per il risarcimento danni da errore medico?

Quando si intende agire per  un caso di malasanità, a livello normativo il punto di riferimento sono le disposizioni della Legge Gelli-Bianco sulla prescrizione e sulle ipotesi di responsabilità medica.

L’azione legale, in caso di errore medico, può coinvolgere sia il medico che la struttura ospedaliera.

In base all’art. 7 della Legge Gelli-Bianco vengono distinte due forme di responsabilità, cosa che ha conseguenze sul termine prescrizione per il risarcimento danni e sull’onere della prova.

Nello specifico, per quanto riguarda l’errore medico e la prescrizione si possono quindi individuare le seguenti casistiche:

  • La struttura ospedalierarisponde per le condotte colpose o dolose dei professionisti che operano al suo interno ai sensi degli art 1218 e 1228 del Codice Civile. Rivolgendosi alla struttura ospedaliera, il termine prescrizione per la richiesta di risarcimento danni da errore medico è fissato in 10 anni. Siamo nell’ambito della responsabilità contrattuale e l’onere di dimostrare che il danno era inevitabile o dovuto a causa non imputabile spetta alla struttura.
  • Rivolgendo la richiesta risarcitoria direttamente al medicosalvo il caso in cui il medico abbia assunto un’obbligazione contrattuale diretta con il paziente,  si rientra nell’ambito della responsabilità extra-contrattuale, In base all’ 2043 del Codice Civile, la richiesta di risarcimento danni per errore medico si prescrive in 5 anni. In tale ipotesi, è il paziente a dover fornire prova della colpa medica, dimostrando la responsabilità del sanitario per il danno subito.

Errore medico: entro quando si può richiedere il risarcimento?

Chiariti quali sono i termini di prescrizione per il risarcimento danni per errore medico è necessario spendere qualche parola sui termini di decorrenza, cioè a partire da quando il danneggiato può far valere i suoi diritti, prima che scatti la prescrizione per colpa medica.

L’art. 2935 del Codice Civile stabilisce che la prescrizione inizia a decorrere dal giorno in cui si può far valere il diritto. Tuttavia, bisogna considerare che i danni di un’operazione chirurgica o di una cura errata possono manifestarsi nel tempo, anche a distanza di mesi o anni e si può quindi affermare che la prescrizione per malasanità inizia a decorrere dal giorno in cui il paziente prende coscienza del danno subito e della sua riconducibilità a trattamento medico, che nella maggioranza dei casi coincide con il giorno del trattamento e/o della pratica medica e chirurgica ricevuta dal paziente, mentre nelle malattie lungolatenti  decorre dal momento  in cui il danneggiato con la ordinaria diligenza ne ha preso contezza, quando cioè ha cominciato a manifestare i sintomi tipici della malattia lungolatente.

Diversa è invece la situazione in caso di errore medico che porta al decesso:

  • gli eredi possono avanzare richiesta di risarcimento per i danni patiti dalla vittima entro 10 anni dalla data della morte (danni iure hereditario).
  • la richiesta di risarcimento del danno subito dai familiari per la perdita del rapporto parentale con il congiunto va invece in prescrizione dopo 5 anni dal decesso (danno iure proprio).

A chi rivolgersi per far valere i propri diritti in caso di errore medico?

Ora che abbiamo chiarito in caso di errore medico quanti anni ci sono per denunciare l’accaduto, è necessario specificare che ogni situazione deve essere valutata in modo indipendente per evidenziare se vi sono le basi per avanzare domanda di risarcimento danni ai medici prima della prescrizione.

Se hai subito un danno dovuto a errore medico e non sai come muoverti, puoi rivolgerti a noi di Periplo Familiare: siamo la più grande associazione italiana per le vittime di malasanità, da oltre 25 anni ci battiamo per far valere i diritti dei nostri clienti fornendo loro anche supporto morale durante tutto l’iter legale.

Rivolgendoti a noi, potrai contare su uno staff di esperti avvocati e medici legali, pronti ad analizzare il tuo caso e a darti tutto il sostegno di cui hai bisogno.

La nostra strategia prevede come primo approccio un tentativo di conciliazione bonaria con il medico o con la struttura ospedaliera, al fine di evitare il processo, ma nel caso in cui si debba andare in tribunale per dimostrare la responsabilità medica prima che vada in prescrizione la possibilità di denunciare, siamo comunque pronti ad affrontare tutto l’iter giudiziario.

Contattaci per saperne di più e richiedere una consulenza gratuita.

Categorie:Casi di Errori Medici

Calcolo del danno biologico

Raccontaci il tuo caso e scopri quale risarcimento potresti ottenere in base agli altri casi, simili al tuo, che abbiamo affrontato durante i nostri 27 anni di esperienza.

Scarica la Guida ai tuoi diritti

Tutto quello che bisogna sapere a proposito degli errori medici

Scarica la guida
Scarica Ora

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.

Raccontaci il tuo caso

Compila il form e spiegaci cosa è accaduto. Ti ricontatteremo al più presto per approfondire il tuo caso e fornirti assistenza.

Invia la tua
richiesta

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.