
Come accertare la responsabilità medica in caso di intervento all’acromion della spalla fallito
L’acromion è una prominenza ossea che si trova sopra la scapola, è una struttura “a gancio” che insieme alla clavicola forma l’articolazione acromion clavicolare. L’acromion svolge quindi un ruolo di grande importanza nella mobilità della spalla e nella sua stabilità poiché è il punto in cui si incontrano muscoli come il deltoide e parte della cuffia dei rotatori.
I problemi più comuni che possono colpire l’acromion della spalla sono:
- artrosi acromion-claveare, una degenerazione articolare che porta rigidità e dolore;
- fratture dovute a traumi o cadute;
- sindrome da impingement della spalla o sindrome da conflitto subacromiale della spalla che si manifesta quando si riduce lo spazio tra acromion e testa dell’omero, portando alla comparsa di dolore e determinando la limitazione dei movimenti di spalla e braccio.
Il trattamento di queste problematiche che interessano l’acromion della spalla può prevedere approcci differenti, si parte dalle terapie conservative come la prescrizione di farmaci antinfiammatori o trattamenti fisioterapici, per arrivare nei casi più gravi all’intervento chirurgico di acromionplastica, consigliato soprattutto in caso di sindrome da impingement della spalla, per rimodellare o rimuovere parte dell’acromion, al fine di aumentare lo spazio tra questo e la testa dell’omero.
5 possibili conseguenze dell’intervento di acromionplastica
L’intervento all’acromion della spalla, chiamato acromionplastica, come già accennato è consigliato soprattutto in caso di sindrome da impingement della spalla, per creare spazio tra i tendini e ridurre il conflitto tra strutture ossee e strutture molli, migliorando così la mobilità e riducendo il dolore.
L’intervento viene eseguito in artroscopia, praticando piccole incisioni e può essere talvolta associato alla riparazione dei tendini danneggiati della cuffia dei rotatori.
Prima di essere sottoposto all’operazione il paziente deve essere informato sulle possibili complicazioni dell’acromionplastica. Le più comuni sono la formazione di ematomi, la formazione di calcificazioni anomale o di aderenze ed eventuali problemi infiammatori.
Alcune complicanze sono considerate danni evitabili in quanto la loro comparsa può essere prevenuta o gestita in modo efficace se il chirurgo opera in modo corretto e se vengono seguite le adeguate profilassi e la riabilitazione post operatoria.
In particolare, il risarcimento per i danni da acromionplastica è previsto nei casi in cui si verifichino errori medici. Tra le circostanze che possono dar luogo a responsabilità sanitaria, rientrano
- Danneggiamento dei tessuti circostanti come il muscolo deltoide o la cuffia dei rotatori, causato da manovre chirurgiche errate. Tali lesioni possono provocare dolore cronico, rigidità articolare e una riduzione significativa della funzionalità della spalla.
- Lesioni accidentali a nervi o vasi sanguigni che possono determinare sintomi persistenti quali dolore neuropatico, debolezza muscolare, perdita di sensibilità e disturbi neurologici localizzati.
- Infezioni post-operatorie contratte nel sito chirurgico che, se non identificate e trattate tempestivamente, possono comportare un peggioramento dello stato di salute del paziente.
- Errori nella diagnosi o nella pianificazione dell’intervento che possono compromettere i risultati dell’operazione o rendere necessario un ulteriore intervento, con conseguente aggravio fisico e psicologico per il paziente
- recidiva o insuccesso dell’operazione, dovuti, ad esempio, a suture mal eseguite o a tecniche chirurgiche inadeguate o incomplete. In questi casi, i sintomi persistono o peggiorano, rendendo necessari ulteriori interventi correttivi.
Gli errori medici in ortopedia possono inoltre causare danni psicologici significativi, come depressione post-traumatica dovuta alla difficoltà di gestione del dolore cronico, comparsa di disabilità e perdita di opportunità lavorative.
Quando si può chiedere un risarcimento per danni all’acromion della spalla
Se ti sei sottoposto a un intervento all’acromion della spalla, ma le tue condizioni di salute sono peggiorate, puoi avanzare una domanda di risarcimento danni dimostrando la responsabilità medica nell’accaduto.
Per provare che l’errore medico è stato la conseguenza di un comportamento negligente, dovrai avvalerti della consulenza di un medico legale e di un avvocato specializzato in casi di malasanità.
Se non sai a chi rivolgerti, noi di Periplo Familiare possiamo aiutarti. Siamo la prima associazione in Italia per vittime di malasanità, da oltre 25 anni forniamo assistenza medico-legale alle vittime di errori medici, sostenendole anche dal punto di vista morale.
Il nostro staff è pronto a valutare il tuo caso: contattaci per fissare una consulenza gratuita!