Un blog sempre aggiornato sulle vicende di malasanità
Neoplasie maligne diagnosticate in ritardo: cosa fare e a chi rivolgersi per avere giustizia Si parla di neoplasia maligna quando si assiste alla diffusione incontrollata di una massa tumorale capace anche di produrre metastasi, ovvero tumori, che per mezzo del sistema linfatico o circolatorio sanguigno si estendono ad altri organi o tessuti. Il tratto distintivo […]
Leggi di piùCause e conseguenze di un’errata refertazione degli esami: quando è possibile chiedere un risarcimento In ambito sanitario l’accuratezza degli esami svolti e la loro refertazione è di fondamentale importanza per arrivare a una diagnosi precisa a tutela della salute del paziente. Gli accertamenti medici possono richiedere esami strumentali che vengono eseguiti da personale specializzato, i […]
Leggi di piùGuida completa al calcolo danno differenziale: in quali casi si ottiene un risarcimento? Nei casi di malasanità, quando si parla di colpa medica, si definisce danno iatrogeno differenziale il danno che viene causato da un errore medico e che porta ad un aggravamento della situazione di salute preesistente. Il danno differenziale per definizione si riferisce […]
Leggi di piùDiritti dei pazienti e modalità per farli valere: cosa dice la legge sui danni da trasfusione Per far fronte a particolari patologie o in condizioni di urgenza, può essere necessario ricorrere a trasfusioni di sangue. Questa pratica medica, seppur applicata da tempo, non è esente da rischi, specialmente quando non vengono effettuati i dovuti controlli. […]
Leggi di piùIn quali casi la colpa professionale del medico genera un diritto al risarcimento danni Nell’ambito dell’attività medica possono verificarsi eventi avversi per il paziente, dovuti a complicanze che il medico non può prevenire e non può fronteggiare a causa delle limitazioni delle attuali conoscenze scientifiche in materia. In caso di malasanità, quando si arriva in […]
Leggi di piùQuando si può parlare di errore medico? Guida alla definizione giuridica Per comprendere come funziona il meccanismo burocratico e giuridico che porta ad ottenere un risarcimento danni per malasanità è necessario chiarire prima cosa si intende per errore medico e qual è la sua definizione. A volte, infatti, si sente parlare di errore medico quando […]
Leggi di piùDanni da chirurgia estetica: ecco quando possono essere risarciti Un intervento estetico che lascia cicatrici evidenti, che non consente di ottenere i risultati auspicati o che addirittura ha conseguenze negative sulla salute: i danni da chirurgia estetica denunciati dai pazienti sono molti e significativi, nonostante nel corso del tempo le procedure mediche siano sempre più […]
Leggi di piùCome accertare l’errore medico al Pronto Soccorso e quando si può ottenere un risarcimento Ti sei recato al Pronto Soccorso, ma sei stato rimandato indietro senza che il tuo problema fosse stato risolto davvero? O il personale medico ha trascurato la gravità delle tue condizioni di salute e successivamente hai subito un danno? Nella maggior […]
Leggi di piùQuali possono essere le conseguenze derivanti da una mancata diagnosi di aneurisma? L’aneurisma è una dilatazione patologica che interessa una parte di un vaso sanguigno, più generalmente un’arteria. Solitamente, si manifesta con un rigonfiamento che può portare alla rottura di un tratto della parete vasale, comportando un sanguinamento copioso. Una mancata diagnosi di aneurisma può […]
Leggi di piùCosa sono e come funzionano le tabelle di risarcimento per errore medico Quando si parla di casi di malasanità ci si interroga spesso sul modo con cui viene stabilito l’ammontare del risarcimento danni che spetta ai pazienti danneggiati o ai loro familiari in caso di decesso. L’importo non è uguale per tutti, ma varia da […]
Leggi di più