Obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario: che cosa c’è, che cosa manca e cosa non è del tutto chiaro Il decreto L’art. 4 del decreto legge n. 44/2021 introduce l’obbligo di vaccinazione per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 per i professionisti sanitari e gli operatori di interesse sanitario […]
Leggi di piùLa Cassazione ha affermato come non può essere escluso il diritto al risarcimento a un parente della persona scomparsa anche se non convivente. L’importante è dimostrare il profondo legame affettivo. La Suprema Corte di Cassazione ha accolto il ricorso dei nipoti di una signora deceduta a causa di un incidente automobilistico durante una passeggiata […]
Leggi di piùLo scudo penale per i medici vaccinatori esclude la punibilità quando si dimostra di aver compiuto il proprio dovere professionale nel rispetto delle regole. Ma la norma non impedisce azioni giudiziarie contro i sanitari. L’articolo 3 del decreto legge 44/2021 stabilisce che a causa della somministrazione di un vaccino per la prevenzione delle infezioni […]
Leggi di piùNel 2020, 1 italiano su 10 ha dichiarato di aver rinunciato a prestazioni sanitarie necessarie a causa delle difficoltà di accesso ai servizi dovuto alla pandemia da Covid-19 Dall’inizio della pandemia ad oggi, per far fronte all’enorme ondata di pazienti affetti da Covid-19, molti servizi sanitari sono stati ridimensionati, riorganizzati o addirittura sospesi. Nello […]
Leggi di piùSubito dopo l’emergenza e fino al 30 aprile 2020, l’Inail-Iss e 7 Regioni italiane hanno condotto uno studio sui contagi all’interno delle professioni sanitarie. Più colpita la categoria degli infermieri, maggiormente contagiate le operatrici sanitarie, luogo primario di infezione gli ospedali. Lo Studio Dal 10 marzo fino al 30 aprile 2020, l’Inail, in collaborazione […]
Leggi di piùTanti medici di base del Lazio non sono ancora stati vaccinati. Uno stop che influisce anche sui pazienti: un sanitario non vaccinato non può a sua volta vaccinare. Ancora una tegola per la vaccinazione con AstraZeneca agli under65 presso i medici di base, non solo per la scarsità delle dosi disponibili, ma anche perché […]
Leggi di piùUn’infermiera ha rivelato al marito di una paziente le sue condizioni di salute nonostante la donna non volesse. Il caso di un’azienda sanitaria multata dal Garante privacy riaccende il dibattito sull’importanza di introdurre tecnologie e sviluppare competenze per evitare violazioni. Sì certo, è possibile comunicare a terze persone le informazioni sullo stato di salute […]
Leggi di piùL’aiuto alla sanità non può prescindere dalla riapertura delle attività produttive e commerciali. Con un’altra chiusura totale, come potremo avere i soldi necessari da investire? La salute prima di tutto. È vero, ma… Chi ha detto che la tutela della salute e la ripartenza delle attività economiche non possano convivere? Ad oggi invece, sembra […]
Leggi di piùMedicina territoriale, telemedicina e accelerazione delle campagne vaccinali. La riforma della sanità di Draghi si ispira alle azioni messe in campo dal Veneto: modello italiano nella gestione della pandemia. Livelli essenziali di assistenza, medicina territoriale, telemedicina, accelerazione delle campagne vaccinali e casa come primo luogo di cura. Parte da qui la riforma della sanità […]
Leggi di piùLa seconda ondata dell’epidemia ha avuto un impatto più intenso sui contagi professionali. È quanto emerge dal report dell’INAIL di dicembre, con un aumento di oltre 26mila casi rispetto a novembre. I contagi sul lavoro da Covid-19 denunciati all’INAIL alla data dello scorso 31 dicembre sono 131.090. A rilevarlo è il 12esimo report nazionale […]
Leggi di più