Come accertare la responsabilità per le infezioni alle protesi contratte presso un centro di riabilitazione Una delle complicanze maggiormente temute nell’ambito della chirurgia protesica è il manifestarsi di infezioni alle protesi di anca, ginocchio, caviglia o spalla. Per “infezioni alle protesi” si intende la presenza all’interno dell’articolazione di un microrganismo patogeno la cui incidenza varia […]
Leggi di piùRisarcimento in caso di anestesia generale e intubazione: quando è possibile? Anestesia generale e intubazione endotracheale sono procedure strettamente correlate. Quando un paziente viene sottoposto ad anestesia generale, e viene quindi addormentato, si procede con la manovra di posizionamento del tubo endotracheale nelle vie aeree. La procedura è necessaria perché la somministrazione di alcuni farmaci […]
Leggi di piùQual è la differenza tra imperizia, imprudenza e negligenza e perché è importante Negli episodi di malasanità, la natura negligente, imprudente o imperita del comportamento colposo dei medici o del personale sanitario, può rappresentare la causa della responsabilità di reati anche gravi. Queste condotte, pur diverse nella loro natura, possono infatti portare a lesioni colpose, […]
Leggi di piùQuando si configura la responsabilità medica in caso di sovradosaggio farmaci? Le reazioni all’assunzione e, ancor di più, al sovradosaggio dei farmaci possono essere particolarmente dannose per il paziente e, nei casi più gravi, arrivare ad essere anche letali. Per scongiurare il rischio di tossicità, il medico incaricato di scegliere tra due o più farmaci, […]
Leggi di piùCosa fare in caso di danni da ablazione della fibrillazione atriale L’ablazione della fibrillazione atriale è una procedura endoscopica che consiste nell’eseguire delle lesioni controllate sul tessuto del miocardio per isolare alcune aree da cui hanno origine delle aritmie cardiache, ovvero delle alterazioni del battito del cuore. Si ricorre a tale procedura per il trattamento […]
Leggi di piùQuali possono essere le conseguenze derivanti da errori in terapia farmacologica L’utilizzo non corretto dei farmaci può determinare reazioni avverse lievi o causare conseguenze gravi per i pazienti che si sottopongono alle cure. Solitamente, si tratta di errori evitabili grazie alla formazione del personale sanitario, alla chiarezza dei bugiardini e alla corretta comunicazione tra tutti […]
Leggi di piùIn quali casi si configura la responsabilità civile e penale del medico? Un peggioramento della salute del paziente causato da errori, omissioni o anche da comportamenti errati del medico può far insorgere una responsabilità professionale del sanitario che si differenzia in base all’evento che ha causato il danno. L’ordinamento giuridico italiano prevede, infatti, due tipologie […]
Leggi di piùMalasanità: come individuare la responsabilità del danno in caso di errori ospedalieri? Quando si palesano casi di malasanità riconducibili a errori ospedalieri può essere difficoltoso comprendere a chi attribuire la responsabilità dell’accaduto: al medico oppure alla struttura sanitaria? La responsabilità medica si viene a determinare, a livello penale e civile, quando si accerta la colpevolezza […]
Leggi di piùQuali sono le possibili complicazioni da parto cesareo e come accertare la responsabilità medica Il taglio cesareo è un intervento chirurgico attraverso il quale uno o più feti vengono estratti dalla pancia della madre, insieme a placenta e membrane amnio-coriali. Questa operazione si pratica attraverso un’incisione della parete addominale e uterina e può essere eseguito […]
Leggi di piùDecessi per infezioni ospedaliere? Cosa fare e a chi rivolgersi per accertare le responsabilità dell’accaduto Un’infezione nosocomiale, ovvero contratta in ospedale, è un evento avverso che può talvolta verificarsi e portare a conseguenze pregiudizievoli per il paziente come un prolungamento del ricovero, un peggioramento della salute e, nei casi più gravi, anche al decesso. In […]
Leggi di più