Con il PNRR si potrà attuare un vero cambiamento sull’assistenza territoriale, per ora rimasto sempre sulla carta. Vediamo nel dettaglio in cosa consistono le “cure a domicilio”. Il Governo ha approvato un decreto ministeriale sui “Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza territoriale”. Si tratta di un atto di ampio respiro, che ridisegna il […]
Leggi di piùTra dimissioni, pensionamenti e fine contratto, negli ultimi tre anni, sono 21mila i medici che hanno abbandonato gli ospedali. Per evitare il disastro occorre stabilizzare il precariato e cambiare la formazione post-laurea. Sapete cosa si intende con l’espressione “Great Resignation”? Che un grande numero di persone, in vari ambiti lavorativi, lascia il suo impiego. […]
Leggi di piùIl servizio Amazon Care, lanciato nel 2019 dal gigante dell’e-commerce, verrà introdotto a livello nazionale negli USA dopo aver registrato un aumento esponenziale della domanda. Ebbene sì, il gigante dell’e-commerce Amazon, dopo aver fatto numerosi tentativi per entrare in vari mercati assicurativi, si è cimentato in altre attività collegate. Amazon Care era stato lanciato alla […]
Leggi di piùMedici dell’area convenzionata in sciopero l’1 e 2 marzo. Due giorni di astensione dal lavoro per avere più sicurezza e indennizzi alle famiglie delle vittime del Covid-19. “Chiediamo ai cittadini di essere al nostro fianco”. Per alcuni sono stati gli “eroi” dell’emergenza sanitaria, insieme al personale ospedaliero. Per altri sono stati l’anello mancante della catena. […]
Leggi di piùE il 20% con due o più patologie. A dirlo l’ultima indagine di UniSalute, che mostra lo stato di salute degli italiani: ipertensione, allergie, artriti e artrosi le patologie croniche più diffuse, seguite da diabete e tumori. Negli ultimi due anni tutta la nostra attenzione, e non poteva essere altrimenti, si è concentrata sul […]
Leggi di piùSono quasi 600mila le persone povere che nel 2021 non hanno potuto acquistare i medicinali di cui avevano bisogno. Lo rivela il 9° rapporto di Banco Farmaceutico. Colpa della pandemia. Nel 2021, almeno 597.560 persone povere non hanno potuto acquistare i medicinali di cui avevano bisogno. Si tratta di 163.387 persone in più rispetto […]
Leggi di piùSì esistono, e sono quegli istituti che hanno ricevuto l’accreditamento in via provvisoria, perché manchevoli di determinate caratteristiche, ma che non si sono mai messi in regola negli anni successivi. Per diventare un dottore, che sia un ginecologo, pediatra, neurologo, ortopedico, ecc. dopo la laurea in Medicina bisogna fare dai 4 ai 5 anni […]
Leggi di piùVediamo insieme l’impatto dei sinistri da Covid-19 e la scelta di molte strutture di avere in programma clausole nei nuovi contratti per i rischi pandemici. Nel 2020 la raccolta premi per i rischi da responsabilità civile sanitaria ha raggiunto i 604 milioni di euro, in aumento del 4% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge […]
Leggi di piùAd oggi i medici di famiglia sono liberi professionisti ma, per ottenere i fondi stanziati dal Recovery Fund, dovrebbero “trasformarsi” in dipendenti. Come la stanno prendendo? Vediamolo insieme. Partiamo dal principio. Il Covid, oltre a quanto già tristemente sappiamo, ha avuto anche la colpa di aver portato a galla tutte le falle del sistema […]
Leggi di piùIn Lombardia, la sanità pubblica e privata ha gli stessi diritti e gli stessi doveri: così aumenta la competitività e le strutture possono soddisfare i bisogni dei pazienti che scelgono dove andare. Ma è davvero così? Con la norma regionale n. 31 del 1997, voluta dall’allora Presidente della regione Roberto Formigoni, la Lombardia è […]
Leggi di più