Archivio

Categoria: News Medicina
Scopri di più

Ad oggi i medici di famiglia sono liberi professionisti ma, per ottenere i fondi stanziati dal Recovery Fund, dovrebbero “trasformarsi” in dipendenti. Come la stanno prendendo? Vediamolo insieme.   Partiamo dal principio. Il Covid, oltre a quanto già tristemente sappiamo, ha avuto anche la colpa di aver portato a galla tutte le falle del sistema […]

Leggi di più

In Lombardia, la sanità pubblica e privata ha gli stessi diritti e gli stessi doveri: così aumenta la competitività e le strutture possono soddisfare i bisogni dei pazienti che scelgono dove andare. Ma è davvero così?   Con la norma regionale n. 31 del 1997, voluta dall’allora Presidente della regione Roberto Formigoni, la Lombardia è […]

Leggi di più

Il Recovery Fund deve aiutarci a cambiare il volto della nostra Sanità e quello del nostro futuro. Ecco il piano, punto per punto, ed ecco perché i medici di famiglia dovrebbero diventare dipendenti.   Inutile ribadire in queste sede quanti danni abbia fatto il Covid-19. Tra i tanti, c’è anche quello di aver portato a […]

Leggi di più

Con la pandemia è cambiata la nostra vita ma anche il nostro rapporto con la tecnologia, non solo per quanto riguarda smart-working e il telelavoro, ma anche per la gestione della nostra salute. Il periodo che ci stiamo lentamente lasciando alle spalle è stato uno dei più difficili e drammatici della storia mondiale degli ultimi […]

Leggi di più

Obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario: che cosa c’è, che cosa manca e cosa non è del tutto chiaro   Il decreto L’art. 4 del decreto legge n. 44/2021 introduce l’obbligo di vaccinazione per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 per i professionisti sanitari e gli operatori di interesse sanitario […]

Leggi di più

Lo scudo penale per i medici vaccinatori esclude la punibilità quando si dimostra di aver compiuto il proprio dovere professionale nel rispetto delle regole. Ma la norma non impedisce azioni giudiziarie contro i sanitari.   L’articolo 3 del decreto legge 44/2021 stabilisce che a causa della somministrazione di un vaccino per la prevenzione delle infezioni […]

Leggi di più

L’aiuto alla sanità non può prescindere dalla riapertura delle attività produttive e commerciali. Con un’altra chiusura totale, come potremo avere i soldi necessari da investire?   La salute prima di tutto. È vero, ma… Chi ha detto che la tutela della salute e la ripartenza delle attività economiche non possano convivere? Ad oggi invece, sembra […]

Leggi di più

Medicina territoriale, telemedicina e accelerazione delle campagne vaccinali. La riforma della sanità di Draghi si ispira alle azioni messe in campo dal Veneto: modello italiano nella gestione della pandemia.   Livelli essenziali di assistenza, medicina territoriale, telemedicina, accelerazione delle campagne vaccinali e casa come primo luogo di cura. Parte da qui la riforma della sanità […]

Leggi di più

Più di un italiano su due ha rimandato o rinunciato almeno a una visita medica a causa della pandemia da Coronavirus. Nel 2021 in molti pronti a rinunciare di nuovo.    Con l’emergenza Coronavirus più di un italiano su due ha dovuto rinunciare, sospendere o posticipare cure e terapie mediche e fisioterapiche, non legate al […]

Leggi di più

Non è possibile vaccinare tutti nello stesso momento, ma è altrettanto vero che in nome del principio di uguaglianza ciascuno potrebbe pretendere di essere vaccinato per primo, così da scongiurare il rischio di contrarre il virus.   Il 6 marzo 2020 furono rese pubbliche le Raccomandazioni Siaarti, ovvero le 15 raccomandazioni elaborate dalla Società italiana di […]

Leggi di più

Calcolo del danno biologico

Raccontaci il tuo caso e scopri quale risarcimento potresti ottenere in base agli altri casi, simili al tuo, che abbiamo affrontato durante i nostri 27 anni di esperienza.

Scarica la Guida ai tuoi diritti

Tutto quello che bisogna sapere a proposito degli errori medici

Scarica la guida
Scarica Ora

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.

Raccontaci il tuo caso

Compila il form e spiegaci cosa è accaduto. Ti ricontatteremo al più presto per approfondire il tuo caso e fornirti assistenza.

Invia la tua
richiesta

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.