
Sempre più persone si sottopongono a interventi di chirurgia estetica allo scopo di correggere delle limitazioni funzionali o per sentirsi meglio con il proprio corpo.
Sebbene si tratta di operazioni che ormai vengono considerate di routine, e quindi altamente sicure e affidabili, è comunque possibile che in alcuni casi si verifichino conseguenze inattese a causa di interventi di chirurgia estetica sbagliati.
Tali errori non riguardano solo l’insoddisfazione relativa al risultato ottenuto in termini estetici, ma soprattutto i danni funzionali e psicologici che possono avere sul paziente sul paziente, minando profondamente la sua autostima e provocando conseguenze negative sulla sua vita sociale e talvolta anche professionale.
Gli errori medici in chirurgia plastica possono essere diversi, ma ecco quelli che si registrano più frequentemente:
Nei casi più gravi, come abbiamo appena visto, se avviene una lesione degli organi o se si manifestano infezioni post intervento, oltre al danno estetico un’operazione chirurgica sbagliata può comportare conseguenze gravi anche per la salute del paziente e possono esservi tutti i presupposti per richiedere un risarcimento danni.
In caso di un intervento chirurgia estetica sbagliato per imputare la responsabilità al medico o alla clinica presso cui è stata svolta l’operazione, devono sussistere le seguenti condizioni:
Il consenso informato è fondamentale per accertare la responsabilità del chirurgo. Il medico è infatti tenuto a specificare in modo dettagliato il risultato dell’operazione e le modalità di intervento, illustrando possibili rischi e complicanze.
A livello giuridico per definire l’“insoddisfazione” del paziente, che può essere anche soggettiva, viene considerato rilevante il consenso informato fornito dal medico e debitamente sottoscritto dal paziente.
In tal senso, per stabilire se l’intervento di chirurgia è andato a buon fine, è necessario verificare quale risultato si intendeva ottenere. Proprio su questo presupposto si è basato il giudizio della Corte di Cassazione che, nella sentenza n.12830 del 2014, ha condannato un medico al risarcimento per aver effettuato un intervento di rimozione di un tatuaggio senza specificare che al paziente sarebbero rimaste cicatrici visibili.
Errori in chirurgia estetica possono insorgere per diverse motivazioni, compresa la condotta del medico, ma per avanzare domanda di risarcimento è sempre necessario dimostrare il nesso causale tra tale condotta e il danno subito dal paziente.
Se pensi di aver subito danni risarcibili a causa di un intervento di chirurgia estetica sbagliato, puoi rivolgerti a noi di Periplo Familiare: siamo la prima associazione a tutela delle vittime di malasanità in Italia e da oltre 25 anni sosteniamo le vittime di errori medici sia legalmente che moralmente.
Contattaci e prenota subito una consulenza gratuita.
                
                
                Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM) | C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002 | Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision - Designed by The Sign Society
Periplo Familiare - Via Germanico n.184, 00192 Roma (RM)
C.F: 96326770581 - P.IVA: 08269131002
Sitemap | Privacy Policy & Cookies Policy
Powered by MGvision
Designed by The Sign Society