Un blog sempre aggiornato sulle vicende di malasanità
Vediamo insieme l’impatto dei sinistri da Covid-19 e la scelta di molte strutture di avere in programma clausole nei nuovi contratti per i rischi pandemici. Nel 2020 la raccolta premi per i rischi da responsabilità civile sanitaria ha raggiunto i 604 milioni di euro, in aumento del 4% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge […]
Leggi di piùL’emergenza sanitaria ha fatto crescere la diffusione di strumenti digitali nel mondo della salute, accelerandone anche la conoscenza da parte di tutti i soggetti coinvolti: pazienti, medici e strutture sanitarie. Le tecnologie digitali sono parte della nostra vita quotidiana ormai da tempo eppure, nonostante l’utilizzo di strumenti innovativi già stesse creando una serie di […]
Leggi di piùAnche se non sussiste obbligo, chi si vaccina contro il Covid-19 si pone in una condizione di rischio anche a vantaggio della salute pubblica. A ciò deve corrispondere una copertura dello stato quando le cose non vanno per il verso giusto. Durante la vaccinazione di massa globale che oggi ci interessa tutti, sono in […]
Leggi di piùAd oggi i medici di famiglia sono liberi professionisti ma, per ottenere i fondi stanziati dal Recovery Fund, dovrebbero “trasformarsi” in dipendenti. Come la stanno prendendo? Vediamolo insieme. Partiamo dal principio. Il Covid, oltre a quanto già tristemente sappiamo, ha avuto anche la colpa di aver portato a galla tutte le falle del sistema […]
Leggi di piùNel 2020, se si escludono le patologie legate al Covid-19, il numero dei sinistri medici denunciati è risultato nettamente inferiore. Scopriamolo insieme con il rapporto di ANIA. L’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19 ha stravolto la normale attività delle strutture e del personale sanitario attraverso turni di lavoro estenuanti e misure di sicurezza per prevenire […]
Leggi di piùEcco i dati del rapporto annuale INAIL 2020: meno infortuni e malattie professionali, ma la pandemia ha aumentato notevolmente i decessi. Il personale sanitario assunto dall’INAIL per contrastare la pandemia lavora senza tutele contro il rischio di contagio da Covid-19. Ebbene sì, perché non c’è alcuna norma a disporre l’obbligatorietà di un paracadute assicurativo […]
Leggi di piùNella dodicesima edizione del report MedMal, Marsh Italia ha raccolto e analizzato i sinistri dovuti alla malpratica sanitaria con l’obiettivo di restituire un’immagine quantitativa e dettagliata di questo fenomeno. Il rischio clinico rappresenta oltre i due terzi dei sinistri per malpratica nel settore della sanità pubblica del nostro Paese, con l’errore chirurgico che si […]
Leggi di piùLa pandemia ha reso necessario uno “scudo normativo” più idoneo a tutelare la responsabilità dei sanitari in caso di somministrazione del vaccino anti Covid-19. Ma solo se si rispettano le regole. Per disciplinare le nuove misure per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, è stata introdotta l’esclusione di punibilità per i sanitari che somministrano il […]
Leggi di piùIl fascicolo sanitario elettronico non decolla, i medici non possiedono ancora le giuste competenze ed è ancora marginale l’uso della tele-visita specialistica. Insomma, siamo ancora indietro nel digitale. Quella che doveva essere una vera rivoluzione in ambito sanitario, nei fatti non lo dimostra. Il fascicolo sanitario elettronico, seppure sia stato attivato per quasi […]
Leggi di piùCon l’apertura ai minori della campagna vaccinale contro il Covid-19, ecco affacciarsi nuovi dubbi: che fare se genitori e figli non sono d’accordo sul vaccino? A chi spetta l’ultima parola? Quante volte ci sarà capitato in adolescenza di essere in disaccordo con i nostri genitori. Oggi, per gli adolescenti 2021, c’è un altro tema su […]
Leggi di più