Un blog sempre aggiornato sulle vicende di malasanità
È davvero possibile sostituire o integrare una terapia farmacologica con una digitale? La risposta è sì: non si tratta di fantascienza, ma della nuova frontiera della sanità digitale, trattandosi di software validati clinicamente esattamente come i farmaci. Non si tratta di una semplice app salute come ce ne sono molte. Non si tratta nemmeno […]
Leggi di piùUn’adesione alla vaccinazione inferiore alle attese può limitare l’efficacia dell’intera operazione anti-contagio. Tra le contromisure, si parla anche di una possibile obbligatorietà. Lo sappiamo bene, le vaccinazioni sono partite dando la priorità innanzitutto a chi lavora nella sanità e nelle residenze per anziani (RSA), dove il Covid-19 ha fatto il maggior numero di vittime. […]
Leggi di piùPiù di un italiano su due ha rimandato o rinunciato almeno a una visita medica a causa della pandemia da Coronavirus. Nel 2021 in molti pronti a rinunciare di nuovo. Con l’emergenza Coronavirus più di un italiano su due ha dovuto rinunciare, sospendere o posticipare cure e terapie mediche e fisioterapiche, non legate al […]
Leggi di piùNon è possibile vaccinare tutti nello stesso momento, ma è altrettanto vero che in nome del principio di uguaglianza ciascuno potrebbe pretendere di essere vaccinato per primo, così da scongiurare il rischio di contrarre il virus. Il 6 marzo 2020 furono rese pubbliche le Raccomandazioni Siaarti, ovvero le 15 raccomandazioni elaborate dalla Società italiana di […]
Leggi di piùDopo l’onda del Covid-19, potrebbe arrivare quella del pensionamento in massa dei camici bianchi. Abbiamo riserve sufficienti? Per rispondere all’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus, lo Stato ha dato la possibilità di tornare in servizio ai medici e infermieri pensionati, sospendendo l’incumulabilità per coloro che sono andati in pensione con Quota 100. Una forza lavoro di […]
Leggi di piùCon l’emergenza Covid-19, tra gennaio e settembre sono più che raddoppiati gli infortuni sul lavoro del personale socio sanitario. A marzo, tre denunce su quattro riguardavano il Coronavirus. In controtendenza rispetto ad altri settori forzatamente fermi per il lockdown, nella sanità c’è stato un forte incremento delle denunce di infortunio. Nel 2019 sono state […]
Leggi di piùGià nel 2011 un documento dell’Anaao, l’Associazione di categoria dei dirigenti medici e sanitari, aveva lanciato un allarme rosso: nel 2021 mancheranno 30 mila medici ospedalieri. Ma perché non si è fatto nulla? Sono 14.980 i contratti di formazione finanziati dal Governo in Medicina e questo 30 novembre i 23.671 neolaureati hanno saputo chi […]
Leggi di piùL’aumento della vita media e, allo stesso tempo, quello delle malattie croniche, fanno crescere la spesa sanitaria. Ma in Italia è evidente il deficit tra le polizze sanitarie e il fabbisogno di cure mediche. Come mai? Sono poche le persone in Italia che godono di una copertura assicurativa in ambito sanitario che permetta loro di […]
Leggi di piùLo scorso anno la raccolta premi per i rischi da responsabilità civile sanitaria è stata di 579 milioni di euro, in calo del 6,5% a causa del ricorso delle strutture pubbliche alla cosiddetta “autoritenzione del rischio”. Quando abbiamo la necessità di usufruire di servizi o prestazioni di una struttura sanitaria, sia essa pubblica o […]
Leggi di piùLa seconda ondata di Covid-19 si sta di nuovo abbattendo nelle Residenze Sanitarie Assistenziali: oggi ancora luogo tragico di contagi e decessi. Ma perché, anche questa volta, gli anziani non sono protetti? Pensavano di morire di vecchiaia all’interno di quelle mura. Loro, che la guerra l’hanno vissuta, pensavano che anche la pandemia sarebbe finita, che […]
Leggi di più