Un blog sempre aggiornato sulle vicende di malasanità
Si conclude con un risarcimento di 1 milione di euro la vicenda di due donne oggi 33enni scambiate in culla poco dopo la nascita. La ricostruzione dell’errore partita da una foto vista per caso su Facebook. Nacquero entrambe il 22 giugno 1989 nell’ospedale di Canosa, in Puglia, ma vennero scambiate in culla. Una delle […]
Leggi di piùI fondi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza daranno una spinta alla digitalizzazione della sanità, soprattutto nell’ambito della telemedicina. Un balzo in avanti anche per i pazienti. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha messo in campo fondi per due miliardi e 800 mila euro che aiuteranno la digitalizzazione della […]
Leggi di piùCresce l’interesse di Amazon per il settore sanitario. L’ultima novità è l’acquisto di One Medical, azienda di servizi innovativi di medicina di base e telemedicina. Ecco i dettagli. Amazon ha annunciato l’acquisto della statunitense One Medical, un’azienda che offre servizi innovativi di medicina di base e di telemedicina, segno che le ambizioni della società […]
Leggi di piùUn ragazzo di 16 anni riceverà un indennizzo per aver contratto la trombocitemia dopo essere stato vaccinato contro il Covid-19: ha riportato una “menomazione permanente dell’integrità psicofisica”. La vicenda viene resa nota dal Codacons da sempre favorevole alla campagna vaccinale e ai vaccini ma che, al tempo stesso, ha avviato diverse iniziative legali affinché tutti […]
Leggi di piùIn pochi, solo il 2,9% degli over 65 in condizioni di fragilità, usufruiscono dell’assistenza domiciliare, a fronte di una domanda molto più nutrita. Scopriamone i motivi e qual è il piano d’intervento del PNRR. L’indagine 2022 di Italia Longeva sulla mappa delle fragilità in Italia ha calcolato che l’assistenza domiciliare integrata (ADI) per gli […]
Leggi di piùL’indagine europea, che quest’anno ha coinvolto 30 mila persone di 15 Paesi, mostra un impatto significativo della pandemia a livello della salute mentale e un generale trend di perdita di fiducia nei sistemi sanitari. L’impatto degli ultimi due anni sui cittadini europei, alle prese con il Covid-19 e con tutti i problemi che ne […]
Leggi di piùLinea dura della Cassazione: non è importante che il paziente fosse già assistito dagli infermieri del reparto, il medico doveva comunque procedere alla visita in tempi brevi. Integra il reato di rifiuto di atti di ufficio (articolo 328, comma 1, del codice penale) la condotta del medico che, richiesto di prestare il proprio intervento in […]
Leggi di piùLa sanità italiana sempre più digitale, lo dimostrano le cifre: dalla ricerca scientifica alle strutture ospedaliere, passando per la diagnostica, i dati cominciano a essere protagonisti. Ma c’è ancora molto da fare. La sanità italiana inizia a parlare digitale: lo dimostrano le cifre. Per quanto riguarda la cosiddetta digital health, la spesa ha infatti […]
Leggi di piùDa Milano, nuove tabelle per calcolare il risarcimento subito dai congiunti in caso di decesso di un loro parente riconducibile ad un atto illecito. Scattano le soglie non superabili e la definizione della qualità del rapporto. Ecco pronte le nuove tabelle del Tribunale di Milano per il risarcimento del danno non patrimoniale da perdita […]
Leggi di piùEcco l’infermiere di famiglia e di comunità. Compito? Prendere in carico pazienti fragili e con cronicità. L’approdo in Italia della figura professionale dell’infermiere di famiglia e di comunità risale a diversi anni fa. Si è iniziato a parlare di infermiere di famiglia a livello nazionale nel dicembre del 2014 attraverso una proposta di legge. Di recente, […]
Leggi di più