Un blog sempre aggiornato sulle vicende di malasanità
In pochi, solo il 2,9% degli over 65 in condizioni di fragilità, usufruiscono dell’assistenza domiciliare, a fronte di una domanda molto più nutrita. Scopriamone i motivi e qual è il piano d’intervento del PNRR. L’indagine 2022 di Italia Longeva sulla mappa delle fragilità in Italia ha calcolato che l’assistenza domiciliare integrata (ADI) per gli […]
Leggi di piùL’indagine europea, che quest’anno ha coinvolto 30 mila persone di 15 Paesi, mostra un impatto significativo della pandemia a livello della salute mentale e un generale trend di perdita di fiducia nei sistemi sanitari. L’impatto degli ultimi due anni sui cittadini europei, alle prese con il Covid-19 e con tutti i problemi che ne […]
Leggi di piùLinea dura della Cassazione: non è importante che il paziente fosse già assistito dagli infermieri del reparto, il medico doveva comunque procedere alla visita in tempi brevi. Integra il reato di rifiuto di atti di ufficio (articolo 328, comma 1, del codice penale) la condotta del medico che, richiesto di prestare il proprio intervento in […]
Leggi di piùLa sanità italiana sempre più digitale, lo dimostrano le cifre: dalla ricerca scientifica alle strutture ospedaliere, passando per la diagnostica, i dati cominciano a essere protagonisti. Ma c’è ancora molto da fare. La sanità italiana inizia a parlare digitale: lo dimostrano le cifre. Per quanto riguarda la cosiddetta digital health, la spesa ha infatti […]
Leggi di piùDa Milano, nuove tabelle per calcolare il risarcimento subito dai congiunti in caso di decesso di un loro parente riconducibile ad un atto illecito. Scattano le soglie non superabili e la definizione della qualità del rapporto. Ecco pronte le nuove tabelle del Tribunale di Milano per il risarcimento del danno non patrimoniale da perdita […]
Leggi di piùEcco l’infermiere di famiglia e di comunità. Compito? Prendere in carico pazienti fragili e con cronicità. L’approdo in Italia della figura professionale dell’infermiere di famiglia e di comunità risale a diversi anni fa. Si è iniziato a parlare di infermiere di famiglia a livello nazionale nel dicembre del 2014 attraverso una proposta di legge. Di recente, […]
Leggi di piùIl decreto del ministero della Salute getta le basi per far decollare finalmente la fornitura di servizi sanitari a distanza. Riusciremo a colmare il divario con il resto d’Europa e a garantire un servizio efficiente e avanzato? Con il decreto del ministero della Salute è scattata l’ora della telemedicina, su cui il Pnrr investe […]
Leggi di piùLa sanità vuole digitalizzarsi per essere sempre più vicina ai cittadini. Il ministro Speranza: “Gettiamo le fondamenta per la realizzazione della telemedicina su tutto il territorio nazionale”. La forte pressione di pazienti positivi al Covid-19 negli ospedali durante le fasi acute della pandemia ha causato lo stop a tante prestazioni per altre patologie. Così il […]
Leggi di piùControlli a tappeto in tutta Italia per 793 strutture da parte dei Nas: farmaci scaduti, locali igienicamente inadatti e operatori del settore non autorizzati. Monitorati anche i siti online. Ben 793 centri estetici ispezionati di cui 110 irregolari e 11 completamente abusivi. È questo il primo bilancio dei controlli a tappeto eseguiti in tutta […]
Leggi di piùCome abbiamo comunicato l’emergenza sanitaria? Quali errori sono stati commessi e cosa è possibile fare per non ripeterli? Oggi le parole d’ordine sono informazione corretta, sincerità e maggior relazione con i pazienti. La pandemia ha avuto un impatto devastante in molti ambiti: sociale, economico, occupazionale, relazionale. E per la salute pubblica, ovviamente, è stata […]
Leggi di più