In quali casi è possibile richiedere un risarcimento per frattura al femore? La frattura del femore è una delle conseguenze più comuni in caso di incidenti ed è anche un evento che si verifica spesso, specie nelle persone anziane, in caso di caduta accidentale. Il femore si trova nella coscia ed è l’osso più lungo […]
Leggi di piùCome dimostrare un ritardo diagnostico in oncologia e ottenere un risarcimento I casi di malasanità in ambito oncologico sono purtroppo molto frequenti. Non mancano infatti i casi in cui, a seguito di esami di controllo o di prevenzione, venga comunicata erroneamente la presenza di problematiche gravi o, al contrario, venga omessa la diagnosi di patologie […]
Leggi di piùQuali diritti ha il paziente in caso di perforazione intestinale durante un intervento? Con il termine perforazione gastrointestinale si intende la formazione di un foro in qualsiasi parte del tratto della parete intestinale. Si tratta di una condizione abbastanza grave, in quanto possono fuoriuscire cibi, succhi gastrici e altri contenuti intestinali, riversandosi nell’addome o, se […]
Leggi di piùIn quali casi è possibile chiedere un risarcimento per la lesione del nervo sciatico La lesione del nervo sciatico è una condizione che può essere molto dolorosa e anche invalidante. Il nervo sciatico è la radice nervosa più lunga e più grande che si trova nel corpo umano, inizia nella parte inferiore della schiena e […]
Leggi di piùQuando è possibile chiedere un risarcimento per l’amputazione del piede diabetico? L’amputazione del piede diabetico o dell’arto sotto il ginocchio, è un evento che porta alla disabilità del paziente e che, in determinati casi, non può essere evitato. A questo tipo di intervento così invasivo si ricorre a causa di traumi o malattie vascolari, in […]
Leggi di piùCos’è l’ipossia neonatale e quali conseguenze può avere per il nascituro L’ipossia neonatale è una condizione che si verifica quando si registra un apporto insufficiente di ossigeno ai tessuti di un neonato durante il travaglio o dopo la nascita. In base al momento in cui si verifica, si può parlare di ipossia neonatale o perinatale. […]
Leggi di piùDiritti dei pazienti: quali sono e come tutelarsi se non vengono rispettati Quando si parla di diritti dei pazienti, ci si riferisce a una serie di prerogative che ogni individuo ha nel rapporto con il sistema sanitario e con i professionisti che ne fanno parte. Il rispetto di tali diritti è un indicatore chiave della […]
Leggi di piùCosa sapere sull’infezione tardiva della protesi all’anca: dai sintomi al diritto a risarcimento L’intervento chirurgico di protesi all’anca, al pari degli altri interventi, può comportare dei rischi ed è dovere dei medici minimizzarli al fine di arrecare il minor danno possibile al paziente. Nonostante questo, però, sono frequenti i casi di interventi mal riusciti che […]
Leggi di piùIn quali casi si configura il risarcimento del danno per epatite C da trasfusione? L’epatite C è una malattia infettiva causata dal virus HCV che colpisce il fegato. Ogni anno circa 4 milioni di persone al mondo contraggono questa patologia e il 10% di esse arriva al decesso. Se non viene trattata in modo adeguato, […]
Leggi di piùQuali sono le differenze tra danno alla persona e danno biologico Cosa si intende per danno alla persona? Quali sono le differenze rispetto al danno biologico? E in quali casi le vittime di malasanità possono richiedere un risarcimento? Porsi tali domande è del tutto legittimo, ma per capire meglio di cosa stiamo parlando bisogna approfondire […]
Leggi di più