Secondo una ricerca di Kaspersky l’89% delle organizzazioni sanitarie italiane ha arricchito i servizi di telemedicina, ma permane la diffidenza dei pazienti che rifiutano per paura di rischi legati alla sicurezza. In un’epoca di grandi trasformazioni, che vedono una riorganizzazione generale della pratica clinica, la medicina digitale appare come la soluzione ideale per ottimizzare tempi e costi […]
Leggi di piùL’emergenza sanitaria ha fatto crescere la diffusione di strumenti digitali nel mondo della salute, accelerandone anche la conoscenza da parte di tutti i soggetti coinvolti: pazienti, medici e strutture sanitarie. Le tecnologie digitali sono parte della nostra vita quotidiana ormai da tempo eppure, nonostante l’utilizzo di strumenti innovativi già stesse creando una serie di […]
Leggi di piùIl fascicolo sanitario elettronico non decolla, i medici non possiedono ancora le giuste competenze ed è ancora marginale l’uso della tele-visita specialistica. Insomma, siamo ancora indietro nel digitale. Quella che doveva essere una vera rivoluzione in ambito sanitario, nei fatti non lo dimostra. Il fascicolo sanitario elettronico, seppure sia stato attivato per quasi […]
Leggi di piùSe ne è tanto parlato durante la pandemia. Oggi i dati mostrano un atteggiamento sempre più positivo verso le opportunità che offre, sia dal punto di vista dei pazienti sia dei medici Prima dell’arrivo della pandemia il gap digitale in Italia era notevole, sia tra i pazienti, sia tra i medici. Ma il Covid-19 […]
Leggi di piùLa pandemia ha costretto la sanità a ricorrere a modi alternativi di fornire assistenza per limitare il più possibile l’esposizione al virus. La telemedicina ha avuto un ruolo importante e lo avrà anche nel futuro. L’emergenza Covid-19 ha indubbiamente mutato non solo la domanda di cure, ma proprio la concezione stessa di sanità. Basti pensare a […]
Leggi di piùIl Covid-19 ha dato un’accelerazione alla telemedicina destinata a svilupparsi nel futuro. I medici si sono attivati per offrire prestazioni da remoto ai propri pazienti che, sia in piena emergenza sia nella fase attuale, stanno rispondendo con interesse e soddisfazione. Il Covid-19 ci ha cambiati, chissà se per sempre o solo temporaneamente, ma di […]
Leggi di piùIn Francia, in una sola settimana, per non gravare sulle strutture sanitarie, la popolazione ha fatto ricorso alla telemedicina richiedendo ben 486.369 teleconsulti. La Francia, come l’Italia, sta cercando di fronteggiare al meglio l’emergenza sanitaria Coronavirus. Anche qui, la maggior preoccupazione è la tenuta del sistema sanitario nazionale. Il ministro della Sanità Olivier Véran ha […]
Leggi di piùCon il decreto #iorestoacasa, vedere un medico per monitorare il proprio stato di salute è diventato complicato. Ma la telemedicina può esserci di aiuto. Il nostro paese sta vivendo un’emergenza sanitaria senza precedenti per la diffusione del cosiddetto Coronavirus. La telemedicina, così come lo smart-working sono, ad oggi, strumenti cruciali per limitare il contatto interpersonale […]
Leggi di piùTanti i progetti promossi dal Mise con Vodafone per applicare la rete ultraveloce alla salute: come l’operazione a distanza. Il chirurgo si siede alla scrivania, infila gli occhiali e inizia a manovrare il puntatore laser e la pinza chirurgica per eseguire un intervento a chilometri di distanza, ma che grazie alla connessione con la rete […]
Leggi di più