Lo scorso anno la raccolta premi per i rischi da responsabilità civile sanitaria è stata di 579 milioni di euro, in calo del 6,5% a causa del ricorso delle strutture pubbliche alla cosiddetta “autoritenzione del rischio”. Quando abbiamo la necessità di usufruire di servizi o prestazioni di una struttura sanitaria, sia essa pubblica o […]
Leggi di piùRiconosciuto dalla Cassazione il diritto al risarcimento da sangue infetto se le sacche non sono tracciabili Danno da sangue infetto: è ancora possibile? Il sistema delle donazioni e delle trasfusioni di sangue può essere considerato oggi abbastanza sicuro. Basti pensare, ad esempio, che il rischio di contrarre un’infezione da HIV si è quasi azzerato e […]
Leggi di piùSecondo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, ogni condotta colposa che interviene sul tempo necessario alla guarigione assume rilievo penale. Ogni condotta colposa che interviene sul tempo necessario alla guarigione, pur se non produce un aggravamento della lesione, assume rilievo penale quando aumenta il tempo necessario alla guarigione. Lo ha affermato la Corte di […]
Leggi di piùDurante l’emergenza coronavirus è aumentata la presenza in corsia di una figura molto particolare: i pazienti attori. Gli ospedali statunitensi li assumono per verificare le competenze e il rispetto verso i malati. Finti pazienti, mandati negli ospedali per mettere alla prova la preparazione di medici e infermieri. Veri e propri attori, che simulano diverse patologie, […]
Leggi di piùÈ stato pubblicato il rapporto sui casi di malpratica medica. Nel campione di 66 strutture pubbliche analizzate, è stata registrata una media di 35 sinistri all’anno con un importo liquidato medio di circa 81.500 euro per sinistro. Il rapporto sui casi di malasanità nel nostro Paese realizzato da Marsh Italia è stato diffuso nei giorni scorsi […]
Leggi di piùLa pandemia da coronavirus continua ad alimentare il dibattito sulla responsabilità di medici e degli operatori sanitari, in uno scenario che non ha precedenti nella nostra storia recente. Percorriamo insieme un “viaggio” nella nostra legislazione. Negli ultimi drammatici mesi, gli operatori sanitari si sono trovati a dover affrontare professionalmente un nemico sconosciuto, con poche informazioni e […]
Leggi di piùResponsabilità dei medici al tempo del Covid-19: risarcimenti per malpractice solo se è accertata una colpa grave particolarmente qualificata o un atto doloso. Per contrastare l’emergenza sanitaria che ci ha colpiti così drammaticamente, il nostro Sistema sanitario nazionale è stato ed è ancora sottoposto ad un forte stress in termini sia organizzativi sia ricettivi, a causa […]
Leggi di piùCirca 8 miliardi di ricoveri annui nelle strutture ospedaliere e circa 320 mila pazienti coinvolti in errori medici. Difetti e punti di forza: una foto sullo stato dell’arte della legge Gelli. Sono stati circa 8 milioni i ricoveri annui nelle strutture ospedaliere, circa 320 mila pazienti coinvolti in errori medici o difetti organizzativi (4%), e […]
Leggi di piùNon si può negare l’accesso alle perizie mediche e ai verbali dei comitati valutazione sinistri istituiti all’interno delle strutture ospedaliere. Così ha stabilito il Tar Lombardia. L’accesso alle perizie e ai verbali di valutazione dei sinistri è un diritto denominato strumentale, cioè teso a tutelare gli interessi di chi richiede la visione di questi […]
Leggi di piùÈ finito in Cassazione il caso di un medico che aveva omesso al paziente possibili pratiche alternative: riconosciuta una doppia responsabilità. È di duplice natura la responsabilità di un medico che ha omesso alla sua paziente l’esistenza di possibili pratiche alternative. Questa è la conclusione cui sono giunti i giudici della III sezione civile […]
Leggi di più