Un blog sempre aggiornato sulle vicende di malasanità
Dopo l’onda del Covid-19, potrebbe arrivare quella del pensionamento in massa dei camici bianchi. Abbiamo riserve sufficienti? Per rispondere all’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus, lo Stato ha dato la possibilità di tornare in servizio ai medici e infermieri pensionati, sospendendo l’incumulabilità per coloro che sono andati in pensione con Quota 100. Una forza lavoro di […]
Leggi di piùCon l’emergenza Covid-19, tra gennaio e settembre sono più che raddoppiati gli infortuni sul lavoro del personale socio sanitario. A marzo, tre denunce su quattro riguardavano il Coronavirus. In controtendenza rispetto ad altri settori forzatamente fermi per il lockdown, nella sanità c’è stato un forte incremento delle denunce di infortunio. Nel 2019 sono state […]
Leggi di piùGià nel 2011 un documento dell’Anaao, l’Associazione di categoria dei dirigenti medici e sanitari, aveva lanciato un allarme rosso: nel 2021 mancheranno 30 mila medici ospedalieri. Ma perché non si è fatto nulla? Sono 14.980 i contratti di formazione finanziati dal Governo in Medicina e questo 30 novembre i 23.671 neolaureati hanno saputo chi […]
Leggi di piùL’aumento della vita media e, allo stesso tempo, quello delle malattie croniche, fanno crescere la spesa sanitaria. Ma in Italia è evidente il deficit tra le polizze sanitarie e il fabbisogno di cure mediche. Come mai? Sono poche le persone in Italia che godono di una copertura assicurativa in ambito sanitario che permetta loro di […]
Leggi di piùLo scorso anno la raccolta premi per i rischi da responsabilità civile sanitaria è stata di 579 milioni di euro, in calo del 6,5% a causa del ricorso delle strutture pubbliche alla cosiddetta “autoritenzione del rischio”. Quando abbiamo la necessità di usufruire di servizi o prestazioni di una struttura sanitaria, sia essa pubblica o […]
Leggi di piùLa seconda ondata di Covid-19 si sta di nuovo abbattendo nelle Residenze Sanitarie Assistenziali: oggi ancora luogo tragico di contagi e decessi. Ma perché, anche questa volta, gli anziani non sono protetti? Pensavano di morire di vecchiaia all’interno di quelle mura. Loro, che la guerra l’hanno vissuta, pensavano che anche la pandemia sarebbe finita, che […]
Leggi di piùIl virus ha ripreso forza ma non esistono solo i malati di Covid 19: tutti i pazienti che affrontano altre patologie hanno il diritto alla salute e alla prevenzione. Servono misure ad hoc per evitare di metterli in pericolo Non esistono solo i pazienti Covid-19 E così ci si dimentica che i morti di […]
Leggi di piùRiconosciuto dalla Cassazione il diritto al risarcimento da sangue infetto se le sacche non sono tracciabili Danno da sangue infetto: è ancora possibile? Il sistema delle donazioni e delle trasfusioni di sangue può essere considerato oggi abbastanza sicuro. Basti pensare, ad esempio, che il rischio di contrarre un’infezione da HIV si è quasi azzerato e […]
Leggi di piùCon la pandemia si è riscontrato un significativo aumento degli attacchi informatici nel settore sanitario. Urgono investimenti per tutelare gli ospedali: la continuità operativa è essenziale per proteggere vite umane. Non bastasse il Covid-19 che ha già arrecato gravi danni all’economia mondiale e messo in una situazione di forte emergenza tutte le strutture sanitarie, […]
Leggi di piùIl lockdown ha reso più che mai evidenti alcuni problemi delle nostre abitazioni: insalubrità, dimensioni ridotte, assenza di spazi esterni. Ma il luogo in cui si vive ha un ruolo determinante per il nostro livello di salute e benessere, soprattutto per gli anziani. L’esplosione dell’epidemia da Covid-19 e il conseguente decreto “Io resto a casa”, attuato per […]
Leggi di più