Un blog sempre aggiornato sulle vicende di malasanità
L’Europa si fonda sulla democrazia digitale, a Trento esiste già la cartella clinica del cittadino. Ora tocca all’Italia seguire questi esempi. Di fronte a potenze come la Cina o gli Stati Uniti, l’Unione Europea non sembra essere un granché, soprattutto se vista come singoli stati membri e non come un’entità unica. Ma l’Europa, quando fa gioco […]
Leggi di piùLA FAMIGLIA DICEVA: “VISITATELO”. MA NESSUNO L’HA ASCOLTATA. Giovanni ha 80 anni, tanti sulla carta ma non per lo spirito. Giovanni ha una moglie, una figlia, due nipoti e tanti amici. Una vita tranquilla, semplice ma serena. Certo la cardiopatia, il diabete, ma per Giovanni sono “malanni” con cui fare i conti senza perdersi […]
Leggi di piùL’infermiere, nel somministrare un farmaco, deve collaborare con il medico e segnalare eventuali anomalie riscontrate, ma il medico deve essere strutturato e non può appartenente ad un altro reparto L’infermiere che somministra un farmaco e si rende conto che il dosaggio è sbagliato non può eseguire pedissequamente ciò che è stato scritto sulla ricetta, ma […]
Leggi di piùIl Ministro Grillo: “Ho provato a chiamare un Cup per una mattinata, ma nessuno ha risposto”. Ma qual è oggi la situazioni delle prenotazioni e liste d’attesa? Dal primo giorno del suo insediamento ho dichiarato guerra alle liste d’attesa. La loro efficienza passa innanzitutto attraverso i Cup. Per verificarne il funzionamento ne ha chiamato uno, ma nessuno […]
Leggi di piùNei pronto soccorso della Toscana arriverà personale appena uscito dalle Università. È questa una delle soluzioni per contrastare la grave sofferenza di organico, sia per i medici sia per gli infermieri. Continuiamo a parlare di carenza di personale medico, proprio così. Purtroppo l’agenda delle notizie medico-sanitarie continua su questo fronte perché la situazione non accenna […]
Leggi di piùDopo tanti tira e molla è partito finalmente ad aprile l’obbligo della ricetta veterinaria elettronica. Cos’è la ricetta elettronica veterinaria? Si tratta di un’innovazione destinata a semplificare la vita di tutti sia degli allevatori, sia dei proprietari di piccoli animali, sia dei farmacisti. La ricetta elettronica serve anche per aumentare il livello di sicurezza alimentare […]
Leggi di piùL’amplificazione mediatica di notizie relative a catastrofi naturali o a eventi di cronaca nera, può esporre gli utenti a sintomi di stress post traumatico. Le persone che seguono con attenzione il clamore mediatico che si sviluppa sulla scia di eventi violenti, infatti, come stragi di massa o disastri naturali, hanno maggiore probabilità di sviluppare sintomi […]
Leggi di piùOggi si conosce la celiachia ma ci sono 400mila gli italiani celiaci che non sanno ancora di esserlo e questo incide sulla loro salute ma anche su quella della sanità pubblica. Quarant’anni fa la celiachia era sconosciuta, potevano passare molti anni prima di arrivare alla diagnosi e veniva riconosciuto appena un caso su mille. Ora […]
Leggi di piùIn un paese alla ricerca disperata di un lavoro, in tanti rinunciano a partecipare ai concorsi e c’è chi rifiuta addirittura il posto fisso. Il Molise non è una regione per giovani. Per giovani medici, in particolare. Proprio così, tanto che l’Azienda sanitaria regionale (Asrem) è stata costretta a chiedere l’autorizzazione ad avviare le procedure […]
Leggi di piùÈ la fotografia emersa dalla seconda indagine sulla legge n. 38 del 2010. È aumentata la conoscenza della legge ma c’è ancora molto da fare A 9 anni dall’approvazione della legge 38 del 2010, per garantire l’accesso alle cure palliative e alle terapie del dolore, il quadro dell’accesso a queste prestazioni in Italia non sembra […]
Leggi di più