In Francia, in una sola settimana, per non gravare sulle strutture sanitarie, la popolazione ha fatto ricorso alla telemedicina richiedendo ben 486.369 teleconsulti. La Francia, come l’Italia, sta cercando di fronteggiare al meglio l’emergenza sanitaria Coronavirus. Anche qui, la maggior preoccupazione è la tenuta del sistema sanitario nazionale. Il ministro della Sanità Olivier Véran ha […]
Leggi di piùCurarsi pesa sulle spalle dei cittadini italiani molto più che nel resto d’Europa. E c’è addirittura chi rinuncia a farlo. Ebbene sì, curarsi in Italia è spesso un “lusso”. Le spese sanitarie vengono, infatti, sostenute dal 23,5% dei cittadini con risorse personali, a differenza di quanto avviene nel resto d’Europa in cui la percentuale si […]
Leggi di piùCon il decreto #iorestoacasa, vedere un medico per monitorare il proprio stato di salute è diventato complicato. Ma la telemedicina può esserci di aiuto. Il nostro paese sta vivendo un’emergenza sanitaria senza precedenti per la diffusione del cosiddetto Coronavirus. La telemedicina, così come lo smart-working sono, ad oggi, strumenti cruciali per limitare il contatto interpersonale […]
Leggi di piùCirca 8 miliardi di ricoveri annui nelle strutture ospedaliere e circa 320 mila pazienti coinvolti in errori medici. Difetti e punti di forza: una foto sullo stato dell’arte della legge Gelli. Sono stati circa 8 milioni i ricoveri annui nelle strutture ospedaliere, circa 320 mila pazienti coinvolti in errori medici o difetti organizzativi (4%), e […]
Leggi di piùNel 2019 i medici sono andati al pronto soccorso, in media, quattro volte al giorno, ma non per curare ma per farsi curare in seguito a delle aggressioni. Sono sempre di più i casi di aggressioni ai medici e al personale sanitario in Italia, aggressioni quasi sempre verbali ma che a volte, purtroppo, sfociano nella violenza […]
Leggi di piùUn’ulteriore misura di sicurezza contro le aggressioni al personale sanitario: sarà protetto anche al di fuori delle strutture sanitarie. Ebbene sì, potrebbe scattare un’ulteriore misura di sicurezza per il personale sanitario: i professionisti sanitari, infatti, potrebbero godere di tutele contro le aggressioni anche al di fuori delle strutture sanitarie e degli ambulatori. Ma cosa […]
Leggi di piùNasce la piattaforma online che raccoglie in tempo reale i giudizi dei pazienti sui servizi ricevuti in ospedale. Il progetto, partito prima in Toscana poi in Veneto, sta dando i primi risultati. Pensate ad una sorta di “consulente”, o per dirla in termini tecnici, un hospital advisor che, in tempo reale, avverte i direttori […]
Leggi di piùDopo aver rivoluzionato il commercio, Amazon si appresta a trasformare anche l’accesso alle cure mediche. Molti saranno i vantaggi così come i rischi. Anche se non se ne parla molto, la nuova ambizione di Amazon sembra essere quella di espandersi nella telemedicina, farmacia e assicurazione sanitaria attraverso un sistema connesso che utilizza l’intelligenza artificiale. […]
Leggi di piùNon si può negare l’accesso alle perizie mediche e ai verbali dei comitati valutazione sinistri istituiti all’interno delle strutture ospedaliere. Così ha stabilito il Tar Lombardia. L’accesso alle perizie e ai verbali di valutazione dei sinistri è un diritto denominato strumentale, cioè teso a tutelare gli interessi di chi richiede la visione di questi […]
Leggi di piùÈ finito in Cassazione il caso di un medico che aveva omesso al paziente possibili pratiche alternative: riconosciuta una doppia responsabilità. È di duplice natura la responsabilità di un medico che ha omesso alla sua paziente l’esistenza di possibili pratiche alternative. Questa è la conclusione cui sono giunti i giudici della III sezione civile […]
Leggi di più